Una Visione Complessiva del 2021

Tempo di lettura : 5 minutes

Uno dei problemi con l’astrologia è la frammentazione dell’informazione. Di solito infatti ci concentriamo su un singolo evento astrologico durante il corso dell’anno. Lo analizziamo, cerchiamo di capirlo meglio, ma così facendo perdiamo facilmente di vista il quadro complessivo. E con esso, il contesto che ci consentirebbe di avere un’idea più chiara di cosa stia succedendo.

Questo articolo vuole essere una risposta a questo problema. Non solo fornendo una visione d’insieme del prossimo anno con largo anticipo. Ma anche fare un passo indietro per osservarlo, e per capire come è fatto fondamentalmente un anno astrologico. Infatti dato che si verificheranno molti eventi potremmo trovarci disorientati. Ma se li osserviamo tutti insieme, e li dividiamo in categorie, questi diventano immediatamente più comprensibili.

Cominciamo osservando l’immagine sottostante, che riassume in un colpo d’occhio ciò di cui parleremo nel 2021.

Una Visione Complessiva del 2021

All’inizio potrebbe sembrare di difficile comprensione, ma una volta capito come funziona non è poi così complessa. Prima di tutto, ho scelto un’immagine di sfondo che potesse comunicare immediatamente le forze elementali all’opera durante l’anno. Dal momento che il 2021 sarà un anno incentrato sull’Elemento Aria, lo sfondo è un cielo limpido e dorato, essendo il giallo il colore dell’Aria e della Luce.

Il glifo al centro è una rappresentazione dei principali eventi che si verificheranno nel 2021. Il cerchio nero al centro è la ruota dello Zodiaco, come potete vedere dai dodici segni zodiacali dello stesso colore disposti intorno ad esso. Quindi troviamo:

  • In bianco, l’orbita di Mercurio che effettua ogni anno tre anelli di sosta (chiaramente dal punto di vista della terra). Non è bellissima? L’orbita forma un fiore a tre petali, con un Mercurio che quest’anno si fermerà in tutti e tre i segni d’aria: Acquario, Gemelli e Bilancia. Come potete vedere, ci viene subito introdotto l’elemento dell’anno.
  • In viola troviamo le posizioni dei due nodi lunari. I nodi sono importanti perché sono i punti in cui si verificano le eclissi. Il Nodo Nord, la cosiddetta testa del Drago, in Gemelli (di nuovo, un segno d’aria); il nodo sud, la coda del drago, in Sagittario. Ciò significa che la maggior parte delle eclissi del 2021 si verificherà in quei segni.
  • In blu, abbiamo Giove. Questo pianeta cambia segno una volta all’anno, dandogli così un impronta specifica e permettendoci di comprenderlo meglio. Giove è da poco entrato in Acquario, il 19 dicembre. Ma l’aspetto interessante è che nel 2021 il pianeta sarà così veloce che entrerà anche nei Pesci, per poi invertire la rotta e tornare di nuovo in Acquario. Da notare che anche Saturno è appena entrato nel segno d’aria dell’Acquario. Vedete? L’elemento aria ricorre spesso nel 2021.
  • Infine, abbiamo in rosso l’aspetto principale dell’anno: la quadratura di Saturno e Urano. Questo aspetto è particolarmente importante, non solo perché durerà un anno e mezzo. Ma anche perché sarà la base su cui si formeranno diverse Configurazioni Planetarie del prossimo anno.

Vediamo ora tutti questi punti in modo più dettagliato. Naturalmente li approfondiremo in articoli specifici nel corso dell’anno. Tuttavia, possiamo avere qui un’anteprima di ciò che ci aspetta.

Mercurio: Triangolo Elementale d’Aria

Mercurio diventa retrogrado tre volte all’anno. La bellezza di questo ritmo è che Mercurio tende a fermarsi nei segni zodiacali dello stesso elemento (ovviamente, non è sempre così). Durante il 2020 Mercurio ha formato un Triangolo Elementale d’Acqua. Nel 2021 creerà un Triangolo Elementale d’Aria.

Ma che significato ha Mercurio retrogrado? Fondamentalmente significa che la Mente rivolge la sua attenzione nell’interiorità per capire ed elaborare meglio cosa sta succedendo fuori. Questo è anche il motivo per cui le circostanze esterne diventano così difficili durante questi transiti. Là fuori le cose non funzionano bene perché ci viene chiesto di fare un lavoro interiore al riguardo.

L’elemento Aria è l’elemento del pensiero, della comunicazione e delle interazioni sociali. Quindi sarà molto interessante vedere le sfide che il 2021 ha in serbo per noi da questo punto di vista.

I Nodi Lunari: le Eclissi del 2021

Ogni anno avvengono dalle quattro alle sei eclissi circa. Solitamente non ce ne accorgiamo perché per la maggior parte non sono visibili, eppure ci sono. Ogni volta che una luna nuova o una luna piena si verificano su un nodo lunare, abbiamo un’eclissi. Per questo motivo questi eventi si presentano in piccole sequenze di 2-3 eclissi ogni circa sei mesi.

Il loro effetto è molto importante per la vita sulla terra. Da un punto di vista spirituale sono vere e proprie valvole di sfogo di forze astrali nocive di cui l’umanità deve sbarazzarsi. Nel 2021 ne avremo “solo” quattro: due eclissi lunari e due solari.

La prima sequenza avverrà in queste date:

  • 26 maggio 2021 : Eclissi Lunare Totale in Sagittario
  • 10 giugno 2021 : Eclissi Solare Anulare in Gemelli

La seconda sequenza:

  • 19 novembre 2021 : Eclissi Lunare parziale in Toro
  • 4 dicembre 2021 : Eclissi Solare Totale in Sagittario

Come potete vedere quest’anno abbiamo ancora un’eclissi in Toro, mentre le eclissi più importanti (cioè le eclissi totali) avranno luogo in Sagittario.

La Corsa di Giove Attraverso l’Acquario

Diamo ora una rapida occhiata a Giove. Prima di tutto, dobbiamo dire che il primo mese di Giove in Acquario sarà piuttosto turbolento.

Liberato dalla prigionia del Capricorno, Giove in Acquario farà una quadratura con Urano per tutto il mese di gennaio 2021. E questo aspetto sarà ulteriormente aggravato da due fattori:

  • Marte in Toro si congiungerà con Urano, aggiungendo tensione all’aspetto;
  • Avremo uno stellium in Acquario (cumulo di pianeti) per tutto il mese.

Ne parleremo presto in un post dedicato. Ma dopo questo inizio claudicante Giove raccoglierà le sue forze diventando molto, molto veloce. E solitamente più un pianeta è rapido più questo ha potere.

Dopo aver guadagnato slancio, Giove attraverserà l’intero segno in meno di sei mesi. A maggio infatti entrerà in Pesci, diventerà retrogrado, per tornare in Acquario a luglio.

Lascerà definitivamente l’Acquario alla fine di dicembre 2021.

La Quadratura Saturno-Urano

Quando abbiamo due pianeti molto lenti che formano un aspetto, è solo questione di tempo. Prima o poi entrano in gioco anche i pianeti più veloci, aggiungendo altri aspetti a quello principale. Questo forma facilmente una cosiddetta Configurazione Maggiore.

Facciamo un esempio pratico. Una quadratura tra due pianeti (il primo cerchio nell’immagine sotto) viene “chiusa” da un’opposizione formando un Quadrato a T (ovvero il triangolo rosso nel secondo cerchio). Questo è esattamente ciò che succederà quest’anno. E dovesse un altro pianeta transitare sull’angolo mancante, il Quadrato a T si chiude a sua volta in un cosiddetto Grande Quadrato (terzo cerchio con il quadrato rosso al suo interno).

Una quadratura che diventa un Quadrato a T, e quindi un Grande QUadrato

In particolare, ai primi di luglio e all’inizio di agosto vedremo i quadrati a T chiudere il quadrato di Saturno e Urano, gettando benzina sul fuoco. Ovviamente ne parleremo in articoli specifici.

Un altro tipo di Configurazione Maggiore è un così detto Stellium. Uno stellium è molto semplicemente un cumulo di pianeti nello stesso segno zodiacale. Come potete immaginare, quando due pianeti lenti rimangono nello stesso segno per un tempo sufficiente, prima o poi altri pianeti più veloci si aggiungono a questi.

È questo il caso della Grande Congiunzione di Giove e Saturno che farà da base per il prossimo stellium in Acquario da fine gennaio a fine febbraio. Alla fine di aprile avremo inoltre anche uno stellium in Toro, dove troviamo già Urano.

Grazie per la lettura, come sempre se questo articolo vi è piaciuto iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra in alto nel sito. Riceverete aggiornamenti settimanali sugli argomenti sopra elencati che ci accompagneranno per tutto il 2021.

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––