Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’ultima Eclissi Lunare in Toro. Abbiamo visto come gli archetipi femminili, attraverso le forze della Luna e di Venere, stiano cercando di ostacolare il conflitto rappresentato dalla Quadratura Saturno-Urano. Al contrario, gli archetipi maschili non sembrano volersi fermare. Soprattutto perché il perfezionamento della Quadratura è atteso per la fine di dicembre, proprio alla vigilia di Natale.
In che modo questa seconda e ultima eclissi della stagione influenzerà la situazione generale? Qual è l’impulso specifico che porta? In questo articolo affronteremo il fenomeno guardando ai pianeti coinvolti. In particolare ci concentreremo su Giove, il signore dell’eclissi, e la sua relazione con Marte.

Questa sarà un’Eclissi Solare Totale, che avrà luogo a 12° 22′ Sagittario il 4 dicembre. Come sempre andremo ad analizzarla esaminandone tutti i diversi aspetti. È un’eclissi di nodo sud o nord? Qual è la relazione tra i pianeti? Qual è il significato di un’eclissi solare dal punto di vista spirituale?
Continua a leggere
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.