Il 16 maggio avremo la seconda e ultima eclissi della prima stagione dell’anno. Questa sarà un’Eclissi Lunare Totale e avrà luogo a 25° 17′ Scorpione. La prima è stata un’eclissi solare parziale in Toro che ha coinciso con la luna nuova della lunazione attuale. Questa eclissi lunare invece coinciderà con la sua luna piena.
In generale le eclissi solari colpiscono la volontà umana. Questo perché l’inizio della lunazione, la luna nuova, è un momento oscuro e inconscio, proprio come le forze della nostra volontà. Come sappiamo dall’Antroposofia infatti gli esseri umani “dormono nella loro volontà”.

Un’eclissi lunare invece colpisce soprattutto il pensare dell’essere umano. I pensieri sono il risultato del riflesso nel cervello del pensiero eterico immaginativo. Questa attività di riflessione appartiene alle forze lunari, specialmente quando la Luna è piena. In altre parole, il pensiero eterico del cuore-Sole viene riflesso dal cervello-Luna.
Poiché le eclissi lunari si verificano durante la luna piena, influenzano principalmente il nostro pensare. Steiner ha detto che il cono d’ombra che la Terra proietta sulla Luna durante l’eclissi consente a cattive influenze astrali di riversarsi sulla terra. Possiamo immaginarlo come un imbuto capovolto, che crea un’apertura per entità astrali dannose. Vogliamo quindi prestare particolare attenzione alla nostra attività di pensiero durante un’eclissi di luna.
Continua a leggere
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.