La falce lunare che si staglia nel cielo notturno ha affascinato l’umanità fin dai tempi antichi. La sua misteriosa luce argentata è sempre stata associata al latte della Grande Madre. E il suo rapporto con le acque e le maree ha da sempre richiamato un immaginario femminile.
In un post precedente abbiamo discusso della Terra e dei Quattro Eteri come rappresentanti del Mondo Fisico-Eterico. In questo articolo continueremo la nostra esplorazione delle sfere planetarie. Parleremo della Luna in relazione alla cosiddetta Sfera Sublunare. E introdurremo anche la realtà superiore del Mondo Animico (o Mondo Astrale) come descritto da Rudolf Steiner.

Ma prima di addentrarci in questo argomento dobbiamo introdurre il concetto di Sfera Planetarie. Questo perché da un punto di vista spirituale un “Pianeta” è qualcosa di molto diverso da quello che di solito significa in Astronomia. Questo fondamentale malinteso ha portato molta confusione riguardo al modo in cui oggi guardiamo all’antica concezione dei Pianeti.
Quindi introduciamo prima di tutto questo concetto che ci accompagnerà per tutta questa serie di articoli.
Continua a leggere
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.