L’Astrosofia e le Sfere Planetarie — La Terra e i Quattro Eteri

Tempo di lettura : 8 minutes

“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo”
—Rudolf Steiner, Massime Antroposofiche (1924)

Uno degli obiettivi dell’Astrosofia è di creare un ponte tra i mondi stellari e le realtà spirituali che dimorano dietro ad essi. Essendo parte della corrente antroposofica, questo sforzo rientra sicuramente nella definizione di Rudolf Steiner riportata nella citazione di apertura. In effetti, uno dei compiti dell’Antroposofia come percorso di conoscenza è di fornire un’immagine dei mondi superiori, delle realtà spirituali al di là del mondo dei sensi.

A questo proposito vogliamo considerare l’Astrosofia come una disciplina complementare all’Astrologia. Quest’ultima studia le relazioni dinamiche che intercorrono tra gli astri, fornendo un bagaglio tradizionale di conoscenze per osservare e identificare gli Archetipi che agiscono nel mondo fisico. La prima invece approfondisce le realtà spirituali che stanno a fondamento di questa tradizione.

Eruzione Vulcanica quale simbolo dei quattro eteri e dei quattro elementi

In questa serie di articoli parleremo dei tre mondi descritti dall’Antroposofia che abbiamo menzionato alcune volte nei post precedenti. In particolare, li metteremo in relazione con le sfere planetarie in modo tale da avere un riferimento fisico per essi. Questo ci permetterà di espandere anche le nostre rappresentazioni dei pianeti dell’astrologia tradizionale.

Iniziamo quindi partendo dal nostro pianeta, la Terra, e parlando più approfonditamente del Mondo Fisico.

Continua a leggere