Solstizio d’Estate 2022 — Allineamento planetario a San Giovanni

Tempo di lettura : 4 minutes

La fine della primavera è un periodo particolare dell’anno. La luce del giorno diventa strana e il Sole è così alto nel cielo che sembra quasi che non splenda nemmeno. È come se fosse fermo, proprio come suggerisce la parola Solstizio. E in questa quiete il Sole sembra chiamare l’anima umana, quasi assorbendola, trascinandola con sé nelle altezze celesti.

È questa sensazione di “essere assorbiti” che secondo me rende difficile per l’Anima dire che il Sole stia splendendo. Questo perché sebbene sia vero in senso fisico, l’esperienza interiore o animica sembra andare nella direzione opposta. In un certo senso, quando guardiamo qualcosa che irradia forze ci sentiamo allontanati da essa. E non è questo ciò che provo, contemplando il Sole di mezza estate.

IPERICO – Erba di San Giovanni

Stiamo per lasciare i Gemelli, segno di aria mobile. Tradizionalmente tutti i segni mobili sono considerati “segni doppi”. Questo vale anche per la Vergine, sebbene dal punto di vista simbolico non abbia affatto una doppia natura. I Pesci, Gemelli e il Sagittario invece possono essere chiaramente intesi come aventi un “doppio corpo”.

Questa doppiezza si riferisce al fatto che i segni mobili ci traghettano da una stagione all’altra. Questo significa che durante il loro mese possiamo sperimentare un mix di entrambi gli umori e i sapori delle due stagioni. In questo caso in particolare, i due Gemelli hanno nature molto diverse. Uno di loro, Castore, è mortale; suo fratello Polluce invece, immortale. Possiamo pensare ad essi come ad un’immagine vivente dell’essere umano e della sua natura paradossale. Infatti tutti noi abbiamo sia una veste mortale che uno spirito immortale.

Continua a leggere

L’Astrosofia e le Sfere Planetarie — La Sfera Sublunare e il Mondo Animico

Tempo di lettura : 9 minutes

La falce lunare che si staglia nel cielo notturno ha affascinato l’umanità fin dai tempi antichi. La sua misteriosa luce argentata è sempre stata associata al latte della Grande Madre. E il suo rapporto con le acque e le maree ha da sempre richiamato un immaginario femminile.

In un post precedente abbiamo discusso della Terra e dei Quattro Eteri come rappresentanti del Mondo Fisico-Eterico. In questo articolo continueremo la nostra esplorazione delle sfere planetarie. Parleremo della Luna in relazione alla cosiddetta Sfera Sublunare. E introdurremo anche la realtà superiore del Mondo Animico (o Mondo Astrale) come descritto da Rudolf Steiner.

Sfera Sublunare divisa in 4 livelli

Ma prima di addentrarci in questo argomento dobbiamo introdurre il concetto di Sfera Planetarie. Questo perché da un punto di vista spirituale un “Pianeta” è qualcosa di molto diverso da quello che di solito significa in Astronomia. Questo fondamentale malinteso ha portato molta confusione riguardo al modo in cui oggi guardiamo all’antica concezione dei Pianeti.

Quindi introduciamo prima di tutto questo concetto che ci accompagnerà per tutta questa serie di articoli.

Continua a leggere

L’Astrosofia e le Sfere Planetarie — La Terra e i Quattro Eteri

Tempo di lettura : 8 minutes

“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo”
—Rudolf Steiner, Massime Antroposofiche (1924)

Uno degli obiettivi dell’Astrosofia è di creare un ponte tra i mondi stellari e le realtà spirituali che dimorano dietro ad essi. Essendo parte della corrente antroposofica, questo sforzo rientra sicuramente nella definizione di Rudolf Steiner riportata nella citazione di apertura. In effetti, uno dei compiti dell’Antroposofia come percorso di conoscenza è di fornire un’immagine dei mondi superiori, delle realtà spirituali al di là del mondo dei sensi.

A questo proposito vogliamo considerare l’Astrosofia come una disciplina complementare all’Astrologia. Quest’ultima studia le relazioni dinamiche che intercorrono tra gli astri, fornendo un bagaglio tradizionale di conoscenze per osservare e identificare gli Archetipi che agiscono nel mondo fisico. La prima invece approfondisce le realtà spirituali che stanno a fondamento di questa tradizione.

Eruzione Vulcanica quale simbolo dei quattro eteri e dei quattro elementi

In questa serie di articoli parleremo dei tre mondi descritti dall’Antroposofia che abbiamo menzionato alcune volte nei post precedenti. In particolare, li metteremo in relazione con le sfere planetarie in modo tale da avere un riferimento fisico per essi. Questo ci permetterà di espandere anche le nostre rappresentazioni dei pianeti dell’astrologia tradizionale.

Iniziamo quindi partendo dal nostro pianeta, la Terra, e parlando più approfonditamente del Mondo Fisico.

Continua a leggere

Astrosofia — I Tre Zodiaci, Espressione dello stesso Archetipo

Tempo di lettura : 7 minutes

In un precedente articolo abbiamo parlato dell’Anno Platonico e di come rappresenti il rapporto tra lo Zodiaco Siderale e lo Zodiaco Tropicale. In questo articolo ne aggiungeremo un terzo alle nostre considerazioni, per un totale di Tre Zodiaci. Vedremo anche come essi si relazionino tra loro, evidenziando la bellissima simmetria dei loro rapporti reciproci.

Questo post fa parte di una serie di articoli. Vi prego di tener presente che lo spirito di questa serie è quello di dare un contesto più ampio ai diversi Zodiaci normalmente in uso. Non è in alcun modo mia intenzione delegittimare un approccio astrologico rispetto a un altro. Non suggeriremo quindi di usare uno Zodiaco, come ad esempio il Siderale piuttosto che il Tropicale. Al contrario, vogliamo abbandonare qualsiasi approccio unilaterale in questo senso.

Vi prego pertanto di considerare questo articolo come un contributo, un impulso che va nella direzione di integrare l’Astrologia con una comprensione antroposofica del Cosmo.

I Tre Zodiaci tratteggiati su uno sfondo stellare

I Tre Zodiaci

Alla fine del nostro precedente articolo abbiamo presentato lo schema seguente. Inizieremo questo articolo proprio da lì, quindi dategli un’occhiata se volete saperne di più sulla logica su cui si basa:

  • Il Mondo Spirituale corrisponde allo Zodiaco Siderale
  • Il Mondo Animico corrisponde allo Zodiaco Tropicale
  • Il Mondo Fisico corrisponde ad un terzo Zodiaco

Che cos’è questo Terzo Zodiaco? E perché dovrebbe corrispondere al Mondo Fisico? Analogamente a quanto fatto da Willi Sucher, pioniere dell’Astrosofia, mi riferirò alle Case Astrologiche come ad un terzo zodiaco (a riguardo potete consultare il suo libro Cristianesimo Cosmico  disponibile qui gratuitamente ).

Continua a leggere

Astrosofia — L’Anno Platonico come Relazione tra lo Zodiaco Siderale e quello Tropicale

Tempo di lettura : 6 minutes

Differenti tradizioni astrologiche hanno differenti approcci all’astrologia. Tra le diversità che possiamo riscontrare tra loro, la principale riguarda senza dubbio quale sia lo “Zodiaco corretto” da utilizzare. Alcune di loro usano lo Zodiaco Tropicale, altre quello Siderale.

In generale, la controversia tende a polarizzare la questione. La premessa di fondo è che se uno Zodiaco “funziona”, l’altro deve essere sicuramente sbagliato. Questo approccio unilaterale di solito porta a rifiutare uno Zodiaco a favore dell’altro. Oppure a passare da un sistema all’altro come se si trattasse quasi di una conversione religiosa.

In questo articolo prenderemo in considerazione le comunicazioni provenienti dall’Antroposofia—la Scienza dello Spirito fondata da Rudolf Steiner—per trovare una via di mezzo. Invece di rifiutare uno Zodiaco o l’altro, guarderemo al quadro più ampio. Questo sia per comprenderne le differenze, che per dare loro un adeguato contesto.

In questo senso, vi prego di tener presente che con questo articolo non mi sto schierando in favore di uno dei due sistemi. Al contrario, vi invito a prendere questo post come un umile contributo per approfondire la comprensione del nostro cosmo, che a mio avviso sembra avere abbastanza spazio per entrambi gli Zodiaci.

Cielo stellato riflesso su un lago di montagna

Cominciamo notando un fatto molto semplice. Possiamo avere un’esperienza diretta di entrambi gli Zodiaci. Da un lato, possiamo guardare le stelle di notte. Le possiamo contemplare nel cielo, osservando direttamente le costellazioni che formano lo Zodiaco Siderale. Dall’altro, possiamo osservare lo svolgersi delle stagioni e i loro cambiamenti come diretta espressione dello Zodiaco Tropicale.

Ora, a questo punto di solito sorgono molte domande. Chi ha stabilito la divisione da una costellazione all’altra? Come dobbiamo considerare l’inversione delle stagioni tra i due emisferi terrestri? Queste sono tutte domande molto importanti. Ma in favore della longevità di questo articolo non li affronteremo per il momento.

Invece, osserveremo i due sistemi nella loro forma più semplice per comprenderli meglio.

Continua a leggere

Eclissi di Luna in Gemelli 2020 — L’Argento Vivo del Drago

Tempo di lettura : 5 minutes

Quest’anno sentiamo tutti il ​​desiderio di anticipare il Natale. Guardiamo alle luci e alle decorazioni con un certo anticipo, perché ci sentiamo avvolti dalle tenebre molto più del solito. Queste luci che riempiono le strade sono come fate che vegliano su di noi durante la notte. Sentiamo di volerle tutte attorno a noi.

Ma oltre a queste luci, delle altre si stanno avvicinando. Striscianti riflessi di scaglie d’argento si stanno lentamente avvicinando alla luna crescente, nel tentativo di inghiottirla. È la testa del drago, Caput Draconis, il nodo lunare nord che attraversa il segno dei Gemelli.

Come abbiamo già accennato,  prima della fine dell’anno avremo un paio di eclissi. Il 30 novembre ci sarà un’eclissi lunare di penombra a 8° 45′ Gemelli, la prima eclissi in questo segno dal 2012.

La seconda eclissi sarà molto più importante, poiché sarà un’eclissi solare totale che si verificherà il 14 dicembre a 23° 06′ Sagittario.

Luna Piena in Gemelli

Come sappiamo, un’eclissi lunare si verifica sempre durante una luna piena. Questo perché il Sole, la Terra e la Luna sono correttamente allineati in questo ordine.

Una luna piena ha il compito di controbilanciare le forze provenienti dal Sole. In questo caso, l’energia maschile del Sole in Sagittario trova la sua controparte nelle forze femminili di una luna piena in Gemelli.

Continua a leggere

Sole in Sagittario 2020 — Connessione e Senso di Appartenenza ai Tempi di una Pandemia

Tempo di lettura : 4 minutes

Stiamo vivendo una strana Estate di San Martino qui in Friuli. Non è raro avere un clima mite per qualche giorno a novembre. Ma per qualche motivo quest’anno questo periodo sta durando decisamente più del previsto, creando una specie di buco spazio-temporale.

E sta addirittura peggiorando. Le giornate si accorciano sempre di più, e ormai fa buio così presto che mi ritrovo letteralmente a preparare la cena mezz’ora prima del solito. E ovviamente i vari lockdown sono tornati. Tutto questo mi confonde. Siamo tutti confusi. E secondo me presto saremo ancora più confusi.

Perché? Ma perché ci avviciniamo al Natale. Il periodo dell’anno in cui di solito iniziamo a provare una specie di nostalgia. L’oscurità si fa più profonda intorno a noi e sentiamo un bisogno di connessione con le altre persone. Anche il nostro bisogno di appartenenza si rafforza. Come faremo a frequentare gli altri e a soddisfare questo bisogno durante la seconda ondata della pandemia?

Sole in Sagittario 2020: Aurora Boreale
FOTO DI Benjamin Suter DA Pexels
A creepy mask

Retrospettiva del Lavoro sull’Ombra

Come affrontato in un precedente articolo, il mese scorso ci avrebbe condotto ad occuparci maggiormente della nostra Ombra: le parti della nostra anima che facciamo più fatica ad accettare. Come saprete, questo processo di riconoscimento, elaborazione e integrazione di questi aspetti di noi prende il nome di Lavoro sull’Ombra, un termine ispirato alla psicologia junghiana.

Continua a leggere