L’Astrologia del 2022

Tempo di lettura : 8 minutes

È nei momenti più bui che
la luce splende maggiormente.

Come abbiamo fatto per il 2021, in questo articolo forniremo una visione d’insieme dell’astrologia del 2022. Quest’anno sarà più ricco e complesso del precedente, dal punto di vista astrologico. Per questo motivo voglio sottolineare ancora una volta l’importanza di avere davanti a noi il quadro generale dell’anno che ci aspetta, e prenderci un momento per contemplarlo.

Ho già parlato della frammentazione dell’informazione come di uno dei problemi principali dell’astrologia. In parole povere, il pericolo è di concentrarci su singoli eventi celesti affrontandoli in sequenza, uno dopo l’altro. Così facendo, perdiamo il contatto con l’essenza dell’anno, che dovremmo invece iniziare a considerare come un vero e proprio essere spirituale.

Questo articolo vuole essere un contributo per recuperare questa perduta connessione. È molto difficile farlo mentre stiamo attraversando la ruota dell’anno. Infatti quando siamo dentro la turbolenza astrale del momento, siamo troppo identificati con essa per poterlo fare.

Cominciamo quindi guardando a questa immagine, che riassume in un unico glifo gli eventi astrologici del 2022.

Ci stiamo lasciando alle spalle il 2021, un anno caratterizzato dall’Elemento Aria. Principalmente, il 2022 si concentrerà invece sia sull’Elemento Aria che sull’Elemento Terra. Questo per diversi motivi che prenderemo in considerazione in questo articolo, scomponendo il glifo soprastante nelle sue diverse parti.

Come potete vedere, il glifo del prossimo anno è più complesso, perché rispetto all’anno scorso sono stati aggiunti Marte e Venere. Il cerchio in nero al centro è la ruota dello Zodiaco, riconoscibile dai dodici Segni Zodiacali dello stesso colore.

Attorno ad esso, troviamo:

  • In verde, l’orbita di Venere, che presto diventerà retrograda in Capricorno, il 19 dicembre. Questo evento introduce proprio l’Elemento Terra, poiché il soggiorno di Venere in Capricorno durerà fino all’inizio di marzo 2022.
  • In giallo, l’orbita di Mercurio che compie i suoi tre tipici anelli di sosta durante l’anno. Quest’anno Mercurio si fermerà in tutti e tre i segni d’aria, come ha fatto nel 2021: Acquario, Gemelli e Bilancia. Tuttavia, dopo essere diventato retrogrado, rientrerà nei tre precedenti segni di Terra: Capricorno, Toro e Vergine rispettivamente. Come potete vedere, il pattern Aria-Terra inizia a prendere forma.
  • In viola, troviamo le posizioni dei due nodi lunari, i punti dove avvengono le eclissi. Alla fine di dicembre il Nodo Nord, la cosiddetta Testa del Drago, entrerà in Toro (segno di terra). E il Nodo Sud, la coda del Drago, si sposterà in Scorpione (segno d’acqua). Ciò significa che tutte le eclissi del 2022 si svolgeranno in quei due segni zodiacali.
  • In blu, Giove. Come sappiamo, Giove cambia segno una volta all’anno, conferendogli un carattere specifico. Il 29 dicembre Giove entrerà di nuovo in Pesci, come ha fatto a maggio di quest’anno. Questo porterà benefiche forze di armonizzazione, grazie agli aspetti che creerà con tutti e tre i pianeti trans-saturniani: Urano, Nettuno e Plutone.
  • In rosso, abbiamo l’orbita di Marte retrogrado. Marte rimarrà nei Gemelli (segno d’aria) per un periodo di tempo eccezionalmente lungo: da fine agosto 2022 a fine marzo 2023. Questo darà un ulteriore spinta all’elemento aria per quest’anno.
  • Sempre in rosso, abbiamo infine anche la famosa Quadratura Saturno-UranoNe abbiamo discusso per tutto il 2021. E anche se non si perfezionerà di nuovo nel 2022, nell’autunno l’aspetto sarà comunque partile (cioè esatto al grado, anche se non al minuto).

Vediamo ora tutti questi punti in modo più dettagliato. Li approfondiremo in articoli specifici nel corso dell’anno, qui daremo solo un’anteprima di ciò che approfondiremo in un secondo momento.

Continua a leggere