Quadratura Giove Urano 2021 — Social Media e il Tramonto di un Ciclo di 14 anni

Tempo di lettura : 6 minutes

L’Acquario è l’alba del nuovo anno. Sperimentiamo il puro candore di questo segno a febbraio, assistendo al ritorno della luce che penetra nel cuore dell’inverno. Aurora, l’alba del nuovo giorno, porta sulla terra gli ideali delle stelle più luminose. E con esse si annunciano le promesse di una vera rivoluzione. Liberté, Égalité, Fraternité .

Giove è il dio dei più alti ideali spirituali. Solitamente, in questo segno zodiacale Giove scatena tutto il loro potenziale, alimentando gli impulsi umanitari con fiducia, espansione e ottimismo. La scienza e il progresso diventano gli araldi di un nuovo mondo, dove tutti i popoli si uniscono in nome di valori universali condivisi.

Ma è sempre questo il caso? Riceveremo cioè quest’anno un impulso in questa direzione? In questo articolo parleremo del ciclo di Giove e Urano. Vedremo anche a che punto del ciclo ci troviamo, e ne considereremo le ripercussioni per il 2021. In particolare ci concentreremo sul ruolo dei Social Network nell’ultimo decennio per capire meglio dove sta andando la nostra società.

Un soffione al tramonto
FOTO DI Timothy Eberly DA Unsplash

Il Ciclo di Giove e Urano

In Astrologia Mondiale i cicli planetari sono molto importanti per comprendere gli eventi che si svolgono sulla terra. Se prendiamo i pianeti più lenti—Plutone, Nettuno, Urano, Saturno e Giove—abbiamo 10 possibili coppie di pianeti. Ogni coppia forma un ciclo, che rappresenta il dispiegarsi nel corso del tempo di specifici archetipi sulla Terra.

Prendiamo ora Giove e Urano per chiarire meglio questo concetto. Ogni 14 anni circa questi pianeti sono in congiunzione (vedi l’immagine sotto nel 2010-11). Giove è molto più veloce di Urano, quindi possiamo immaginare quest’ultimo fermo e il primo che continua a muoversi. Questo ragionamento non è diverso da quello delle fasi lunari, ma invece di avere il Sole e la Luna abbiamo Urano e Giove. Tutto questo ovviamente lo consideriamo come sempre dal nostro punto di vista dalla terra (geocentrico).

L'attuale ciclo di Giove e Urano
L’attuale ciclo di Giove e Urano

Come potete vedere, abbiamo diverse fasi in questo ciclo. Ogni fase o tappa ha un significato specifico. Possiamo iniziare questo discorso dal 2008 (il sestile, in celeste) quando il ciclo precedente stava terminando. Qui infatti il seme dell’attuale ciclo era in preparazione.

Nel 2010-11 è infatti iniziato il ciclo attuale (congiunzione, in giallo) anni in cui è stato dato un nuovo impulso. Questo impulso ha ricevuto una prima spinta nel 2012 (primo sestile) e ha affrontato le prime difficoltà nel 2013-14 (prima quadratura). Poi abbiamo avuto l’impulso di superare queste difficoltà con rinnovato slancio nel 2014-15 (primo trigono, in verde). Il ciclo ha raggiunto la posizione di matura consapevolezza nel 2016-17 (opposizione, in arancione).

Qui eravamo nel mezzo del ciclo, il punto che rappresenta un momento di coscienza e consapevolezza per decidere come continuare, facendo tesoro dell’esperienza accumulata fino a quel momento. Poi abbiamo avuto nel 2019 la continuazione vera e propria (secondo trigono) di quanto stabilito durante l’opposizione. Ed eccoci infine al 2021, con la seconda quadraturaun momento di crisi che sarà la causa principale della fine del ciclo .

Quindi, per capire dove ora ci troviamo dobbiamo guardare a due cose:

  1. Il significato più generale di questo ciclo;
  2. Il significato della fase specifica che stiamo affrontando, cioè la seconda quadratura.

Il Significato del Ciclo di Giove e Urano

Possiamo quindi chiederci: qual è il significato del ciclo di Giove e Urano? Giove e Urano sono entrambi pianeti idealistici. Giove è il pianeta degli ideali spirituali volti specificamente alla vita comunitaria e sociale. Urano invece porta ideali progressisti volti a cambiare il mondo attraverso il progresso tecnico e scientifico.

La loro congiunzione rappresenta un nuovo seme in diversi campi. Per citarne alcuni: filosofia della scienza, ripercussioni sociali delle scoperte scientifiche, cambiamenti nella vita comunitaria e sociale causati dai nuovi mezzi tecnologici, rapporto tra etica e progresso, rapporto tra scienza e religione.

A che punto siamo quindi rispetto a questo ciclo? E tra tutti questi possibili significati, quale in particolare metteremo in evidenza? Per rispondere a queste domande dobbiamo guardare al passato, cioè all’inizio del ciclo stesso. Cosa accadde in questo senso tra il 2008 e il 2010?

In questi anni è stato preparato il seme del ciclo attuale. Come accennato all’inizio di questo post, ora ci concentreremo sui cambiamenti nella vita comunitaria e sociale causati dai nuovi mezzi tecnologici. In altre parole, parleremo di Social Network .

La fine dei Social Network come li conosciamo

Nel 2007 venne rilasciato sul mercato il primo iPhone. Dal 2008 al 2010 abbiamo assistito a quella che è stata senza dubbio l’ultima e la più importante rivoluzione digitale del nostro tempo. Gli smartphone con una connessione Internet ci hanno trasformati in persone costantemente connesse.

Vi ricordare com’era la vita prima? Le implicazioni di questa transizione sono così grandi che non possiamo ancora comprenderne appieno la portata. Nell’ultimo decennio sono esplose numerose questioni riguardanti la privacy e l’impatto dei social media sulla vita reale.

Alcune persone dicono di non avere niente da nascondere. Ma non si tratta solo di proteggere la nostra vita privata e le informazioni sensibili. Principalmente, si tratta del fatto che è sempre più difficile percepire che l’abbiamo effettivamente una vita privata.

Ci ritroviamo a scrollare e postare sui social media sia la mattina presto che la sera tardi. Sempre connessi, i confini della nostra vita privata ​​(e intima) diventano sfocati e fondamentalmente inesistenti. Ma quali sono le implicazioni sociali di questa rivoluzione digitale?

Questo è sicuramente un tipo di domanda a cui il ciclo di Giove e Urano può rispondere.

L’Effetto di Verità Illusoria

L’effetto di verità illusoria (noto anche come effetto di illusione della verità, effetto di validità, effetto di verità o effetto di reiterazione) è la tendenza a credere che delle informazioni false siano vere dopo a una loro ripetuta esposizione.

— Wikipedia

Il modo in cui la tecnologia ha cambiato la vita sociale è ora sotto gli occhi di tutti. Le persone costantemente connesse tendono a cambiare la loro visione del mondo, e la loro prospettiva sulle cose, in funzione del gruppo al quale sentono di appartenere. Questo è perfettamente umano e ha a che fare con il processo naturale di fondazione delle comunità. In poche parole, tendiamo a frequentare persone con prospettive simili alle nostre.

Ma quando siamo sempre connessi, qualcosa cambia. Siamo ormai così bombardati dalla stessa serie di informazioni, e sentiamo così frequentemente la stessa campana, che alla fine cadiamo preda di questo effetto di Verità Illusoria. Arriviamo cioè a credere alla “verità” che sentiamo ripetere più spesso.

Pensateci un attimo. È il 2021 e abbiamo intorno a noi persone che credono che la terra sia piatta. Sì, ci si può scherzare su, ma questo è un sintomo preoccupante che mette in luce tutta la fragilità della condizione umana. Dove, pur di sentirci parte di qualcosa, di un gruppo, arriviamo al punto di credere alle convinzioni altrui anche se queste non hanno senso.

Terrapiattisti a parte, prendiamo l’assalto al Congresso degli Stati Uniti. Come è potuto accadere? Dobbiamo essere consapevoli che siamo oggi circondati da persone che credono sinceramente che le elezioni negli Stati Uniti siano state truccate. Ma gli assalitori vivono in uno spazio mentale in cui questa ipotesi è solo una piccola parte di una narrazione più grande che va ben oltre.

La loro percezione della realtà è stata lentamente cambiata durante anni di esposizione allo stesso tipo di informazione: i media sono corrotti, il deep state è contro Trump, Trump è l’unica speranza e così via. Vivono da anni in questa specie di bolla e questo è il risultato: un attacco al simbolo della democrazia americana.

La Seconda Quadratura Giove Urano

La seconda quadratura di Giove con Urano sancisce l’inizio della fine di questo ciclo. L’assalto al Congresso è stato letteralmente una sorta di rivoluzione (Urano) in cattivo aspetto con gli ideali democratici (Giove in Acquario). Attaccare il simbolo della democrazia per salvare la democrazia stessa? Non ha molto senso.

Ma su larga scala rappresenta anche le conseguenze concrete del modo in cui i social network stanno influenzando la società. Per questo motivo ormai questi verranno sempre più ridimensionati e il loro potere diminuito. Ecco alcuni effetti di ciò che sta accadendo ultimamente:

Questo processo richiede tempo. Dal punto i vista astrologico, possiamo dire che le prossime tappe del ciclo saranno il 2022 e il 2024. Nel 2022 sarà preparato il seme del nuovo ciclo. Ciò significa che già dal prossimo anno dovremmo avere un’idea molto più chiara sulla soluzione che verrà adottata per la questione della privacy e delle fake news. Nel 2024 invece questo seme metterà le radici, quindi dovremmo anche poter vedere con i nostri occhi le prime chiare manifestazioni di questo nuovo processo.

Grazie per la lettura, come sempre se questo articolo vi è piaciuto iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra in alto nel sito per ricevere aggiornamenti settimanali. Grazie ancora e buona settimana.

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––