Mercurio, messaggero degli dei, si unisce al banchetto divino. Siede alla tavola del dio solare come ospite d’onore. Il vagabondo rivela segreti che si celavano nelle profondità delle ombre del mondo. E come ricompensa per i suoi servigi, ogni suo desiderio gli viene esaudito.

Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’Eclissi Solare Parziale in Scorpione: l’evento che ha aperto la seconda stagione delle eclissi. In questo articolo invece tratteremo del secondo e ultimo evento della stagione. L’ 8 novembre avrà luogo un’Eclissi Lunare Totale a 16°00′ Toro. E l’evento si verificherà durante la Luna Piena della stessa lunazione di quella precedente.
Possiamo subito dire che si tratta di un’eclissi decisamente speciale. Non solo perché, come vedremo, rispecchia entrambe le eclissi della prima stagione. Ma soprattutto perché figurerà nella sua carta un Mercurio in Cazimi, un evento estremamente raro.

Eclissi Lunare Totale in Toro 2022
Come potete vedere nella carta dell’evento qui sotto, la Luna occupa il Nodo Nord. Il Nodo Nord è il punto in cui il nostro satellite attraversa l’eclittica, e sorge alle latitudini settentrionali. Si tratta di un simbolo di elevazione, di riemersione. Inoltre essendo in Toro la Luna è anche in esaltazione. E trattandosi di una Luna Piena, è anche al culmine della sua luce. Abbiamo qui ben tre elementi distinti che ci indicano che questa è una Luna forte, in ascesa, una Luna che fa sentire la propria voce, piena di luce e di energia.

8 novembre alle 11:02 UTC
Ora, in Astrologia Mondiale la Luna rappresenta anche i popoli. E come possiamo vedere nella carta, la troviamo in stretta congiunzione con Urano a 16° 56′ Toro. Come sappiamo, anche Urano è un pianeta che rappresenta il popolo, soprattutto in termini di proteste e rivolte. Anche in questo caso, il cielo ci suggerisce che sarà il popolo farsi sentire.
Inoltre, questa eclissi rispecchierà chiaramente l’Eclissi Solare in Toro che ha aperto la prima stagione il 30 aprile. Anche questa eclissi si è verificata in congiunzione con Urano. E come abbiamo accennato nell’ultimo articolo, questa stagione manifesterà le conseguenze a medio termine della crisi per quanto riguarda le risorse naturali e il loro approvvigionamento.
Facciamo inoltre notare che la data dell’eclissi coincide con le elezioni di metà mandato degli Stati Uniti! Ciò significa che il cambiamento geopolitico che questa eclissi porterà sarà sicuramente legato in un modo o nell’altro al loro esito.

Saturno chiude l’Eclissi in un T-Quadrato
Questa eclissi sarà speculare a quella del 30 aprile, a causa della congiunzione con Urano. Ma sarà anche caratterizzata dalla stessa configurazione che abbiamo visto nell’Eclissi Lunare del 16 maggio. Mi riferisco qui al T-Quadrato di Saturno, che si chiuderà in due quadratura l’opposizione Sole-Luna (cioè la luna piena).
Che cosa significa questa configurazione? Innanzitutto, questo significa che non solo Saturno sarà in quadratura con la Luna e il Sole, ma anche con Urano.
Sappiamo che recentemente, con l’ingresso del Sole e di Venere in Scorpione, il Grande Triangolo d’Aria si è dissolto. Questa configurazione ha sostanzialmente controbilanciato la quadratura Saturno-Urano iniziata nei primi di ottobre. Ma con il Grande Triangolo fuori gioco e con le eclissi che attivano la quadratura, le tensioni tra i governi e i popoli aumenteranno di nuovo.
Una componente importante di questa dinamica è rappresentata dalla speculazione finanziaria. Ne abbiamo parlato quando abbiamo introdotto il lungo soggiorno di Marte nei Gemelli. Come sappiamo, Marte diventerà retrogrado il 30 ottobre, quindi potremmo aspettarci un effetto domino.
Ma proprio il tema delle speculazioni finanziare ci introduce l’aspetto più interessante di questa eclissi: il Cazimi di Mercurio. Mercurio si trova infatti a 15°52′ Scorpione, a soli 8′ dal Sole in longitudine, e a +0°06′ latitudine, a soli 6′ dal centro del Sole.

Mercurio in Cazimi durante la Luna di Sangue
L’aspetto più raro dell’eclissi
Cazimi significa “nel cuore del Sole”. Ogni volta che un pianeta si trova a meno di 16′ (minuti, non gradi!) dal Sole, diciamo che è nel suo cuore. Il disco solare è il Sancta Sanctorum, il luogo più sacro per un pianeta in cui viene fortemente dignificato. Probabilmente, il Cazimi è la Dignità accidentale più potente in Astrologia.
Tradizionalmente, per essere in Cazimi un pianeta deve trovarsi entro 16′ dal Sole anche in termini di latitudine, e non solo di longitudine. Infatti 16′ corrisponde al raggio del disco del Sole. Tuttavia, esiste anche una forma più debole di Cazimi, che molti astrologi prendono in considerazione, che tiene conto solo della longitudine.
Ad ogni modo, avere Mercurio in Cazimi perfetto con il Sole durante un’eclissi è un fenomeno estremamente raro. In questo caso Mercurio si troverà dietro al disco del Sole (congiunzione superiore). Ciò significa che si verificherà un’occultazione completa di Mercurio da parte del Sole.
Si tratta quindi di un’eclissi nell’eclissi! Non solo l’ombra della Terra proietterà un cono d’ombra sulla Luna, trasformandola in una Luna di Sangue dal colore scarlatto. Ma il disco del Sole nasconderà, eclisserà, anche Mercurio.
Gli astrologi antichi raffiguravano il Cazimi di un pianeta come se questo si trovasse seduto alla tavola del Re durante il banchetto (il Sole è infatti il re), come ospite d’onore. E tutte le richieste del pianeta venivano esaudite dal Sole-Re. Possiamo quindi raffigurarci il Sole ascoltare Mercurio, che rimane protetto alle sue spalle, e realizzare i suoi desideri.

Un Mercurio perfettamente purificato
contro la speculazione finanziaria in tempi di guerra
Durante l’eclissi Mercurio viene perfettamente purificato, gettato nella fornace solare per riemergere completamente nuovo. Questa purezza è suggerita anche dal segno dello Scorpione, che come sappiamo dà il meglio di sé proprio attraverso processi alchemici di trasformazione profonda.
Sappiamo che Mercurio è il sovrano del commercio, della matematica, e della finanza. E in Scorpione rappresenta anche la conoscenza occulta o i segreti. Inoltre, come sappiamo le eclissi lunari portano un cambiamenti improvvisi attraverso dinamiche di svelamento. La luna piena rappresenta infatti il picco di luce durante la notte, cioè quando le cose diventano più visibili.
Mettendo tutto insieme, secondo me questo Mercurio in Cazimi rivelerà preziose informazioni che finora ci sono state tenute nascoste. Smaschererà traffici nascosti e illeciti, così come le speculazioni finanziarie. A mio avviso, la gente si solleverà e protesterà contro di esse e i governi saranno costretti a prendere delle contromisure.
Vale la pena notare che la speculazione è sempre prevista in tempi di guerra. Ma se continuiamo a negare di fatto di essere in guerra, i governi non prenderanno mai le contromisure adeguate per prevenirla. Speriamo che questo Cazimi ci aiuti in questo senso.
I Pianeti Benefici,
Giove rientra in Pesci e Venere combusta in Scorpione
Il 28 ottobre Giove retrogrado tornerà in Pesci per un paio di mesi. Entrerà nuovamente in Ariete il 20 dicembre. Questo è importante per comprendere un’altra componente che porterà questa seconda stagione di cambiamenti.
Prima dell’11 maggio, Giove in Pesci svolgeva un ruolo molto importante come Grande Armonizzatore del cosmo. Nella prima metà dell’anno, con la guerra in Ucraina, Giove ha sostanzialmente contribuito a evitare che scoppiasse la Terza Guerra Mondiale.
Un grande movimento sociale solidale, di sostegno e di generosità, è spontaneamente partito questa primavera. Insieme a un’enorme (e comprensibile) ondata emotiva. Con il ritorno di Giove in Pesci possiamo aspettarci che questa componente emotiva riemergerà. In particolare questo aspetto più legato al sentire può essere legato al ruolo di Venere, l’archetipo femminile.
Nell’ultimo articolo abbiamo discusso di come, in un modo o nell’altro, l’aspetto femminile avrebbe giocato un ruolo importante questo autunno. Abbiamo detto:
Non è facile tradurre in parole questa indicazione. In generale potrebbe riferirsi a una donna potente o a una vittima femminile. Ad esempio potrebbe alludere a quanto sta emergendo in merito all’omicidio di Daria Dugina. Tuttavia, è ancora presto per dire se ciò sarà legato proprio all’eclissi. Un’altra possibile interpretazione potrebbe riferirsi a ciò che sta accadendo in Iran, con le donne che lottano per guidare il cambiamento nel Paese.
Con Venere, signora dell’eclissi, combusta dal Sole in Scorpione, segno del suo esilio, questo aspetto è confermato. Infatti Venere, nella carta dell’ultima eclissi, si trovava in quadratura con Plutone in Capricorno; ma quantomeno era ancora nel suo segno. Qui invece la troviamo ancora più debilitata.
Località più colpite
Come forse saprete, di solito uso l’astrocartografia e il percorso dell’eclissi per determinare dove l’eclissi sarà più forte. L’astrocartografia può mostrarci dove l’evento si svolgerà su uno degli angoli: Ascendente ( linea rossa ), Discendente ( linea gialla ), Medio Cielo ( linea verde ) e Imum Coeli ( linea azzurra ). In una carta astrologica questi punti sono i più potenti.

Di solito combino queste informazioni con il percorso effettivo dell’eclissi, cioè dove l’evento sarà visibile. Ecco il percorso fornito da TimeAndDate.com :

La costa occidentale degli Stati Uniti, l’Alaska, il Canada occidentale, la Nuova Zelanda e il Giappone sono le aree maggiormente coinvolte.
Grazie per la lettura, come sempre se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla Newsletter di Astronomicon con la barra nella parte superiore del sito per ricevere aggiornamenti settimanali. Nel prossimo articolo parleremo dell’eclissi dal punto di vista dell’Astrosofia, esaminando le stelle e le costellazioni coinvolte. Buona settimana!

Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.