La Congiunzione Giove-Saturno nel Tema Natale — Un Nuovo Impulso Sociale

Tempo di lettura : 5 minutes

Come abbiamo visto in articoli precedenti, la congiunzione Giove-Saturno inizierà un ciclo completamente nuovo relativo all’Elemento Aria. Ciò avrà un grande impatto sul modo in cui l’intera umanità si relazionerà con questo elemento nei prossimi 200 anni. Ma cosa possiamo dire per il singolo individuo? È possibile comprendere l’impulso dato da questo importante evento alla vita di una singola persona?

In questo articolo vedremo come questi due pianeti siano alla base della vita sociale di tutti noi. Esploreremo anche il modo in cui la loro congiunzione ci influenzi personalmente, e in particolare come questo aspetto si manifesti come un nuovo impulso per la nostra carriera o più in generale per il nostro posto nella società.

Foto di Quang Nguyen Vinh da Pexels

Prima di tutto è molto importante capire l’influsso che entrambi i pianeti esercitano sulla vita sociale. Giove e Saturno sono i più lenti tra i sette pianeti classici dell’Astrologia. Ciò significa che le persone nate nello stesso anno condividono la posizione di Giove, cioè si trova (nella loro carta di nascita) nello stesso segno zodiacale. E lo stesso vale per Saturno che, cambiando segno ogni 3 anni circa, è condiviso da tutte le persone nate in quel periodo.

Per questo motivo, gli astrologi chiamano Giove e Saturno i Pianeti Sociali. Infatti essi sono i pilastri della nostra vita sociale perché ne rappresentano i due aspetti essenziali: il senso di appartenenza alla comunità e il ruolo (o posizione) formale nella società. Vediamolo ora più in dettaglio.

Giove, Senso di Appartenenza

Giove è il pianeta degli ideali spirituali superiori. È anche il pianeta della saggezza, che è qualcosa che possiamo ottenere principalmente in due modi. Esplorando il mondo, viaggiando ed espandendo le nostre esperienze di vita, confrontandoci con culture e mentalità straniere. Oppure studiando e meditando, espandendo la nostra conoscenza e consapevolezza attraverso la religione, la spiritualità e la filosofia.

Ora, in generale ogni comunità è fondata da persone che condividono gli stessi ideali e lo stesso modo di vedere il mondo. Questo è fondamentale. Dopotutto, sappiamo di poterci fidare di più di persone che hanno una mentalità simile alla nostra, e che condividono lo stesso sistema di valori. Per questo non solo preferiamo averli come vicini, ma sentiamo in questo modo anche un senso di appartenenza alla comunità in cui siamo inseriti.

La comunità stessa è poi gestita dagli anziani, i saggi. Non solo essi ne condividono gli ideali, ma in un certo senso ne sono anche la diretta espressione. Le persone anziane dovrebbero essere un esempio, una testimonianza vivente degli ideali alla base della comunità. Dovrebbero inoltre usare tutta la saggezza che hanno accumulato nel corso dei decenni per metterla al servizio degli altri e guidarli.

Saturno, Ruolo Formale e Posizione nella Società

Saturno è il freddo pianeta che governa il sé formale. Dire che siamo “un padre”, “un elettricista”, o “un medico” è qualcosa che descrive la nostra posizione formale nella società. Ci dà sia una funzione che un ruolo, e con essi tutto il potere e la responsabilità che ne derivano.

Anticamente era il prestigio della famiglia a determinare il nostro ruolo nella società. Oggi tutti questi aspetti sono principalmente rappresentati dalla nostra carriera. Ma a prescindere da come stiano oggi le cose, avere un ruolo è sempre limitante per l’ego (la limitazione è uno degli aspetti di Saturno). Quando siamo al lavoro, quando esprimiamo il nostro ruolo nella società, non possiamo fare ciò che vogliamo. Dobbiamo adattarci e comportarci come ci viene richiesto.

Ecco perché la congiunzione Giove-Saturno è così importante. Quando il nostro senso di appartenenza incontra il nostro ruolo formale nella società viene dato un nuovo impulso sociale. Vediamo ora come possiamo capirlo meglio guardando alla nostra carta natale.

La Congiunzione Giove-Saturno nel Tema Natale

La congiunzione Giove-Saturno è un grande impulso sociale che durerà per i prossimi 20 anni. Questo impulso influenzerà tutti noi, lavorando lentamente dal 1° grado dell’Acquario, cioè la posizione esatta della congiunzione. Questo ci farà percepire il 1° Acquario come il nuovo nucleo della vita sociale. Ma cosa significa questo, nella pratica?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo capire come funziona l’Acquario a livello sociale. Questo segno zodiacale rappresenta l’alba dell’anno. Porta con sé il nuovo giorno, per così dire, e con esso notizie e cambiamenti. Di solito, l’Acquario porta il cambiamento in modo rivoluzionario, cioè rompendo improvvisamente con il passato. Da questa prospettiva, il passato e il presente sono entrambi percepiti come qualcosa di limitante per il nostro vero potenziale.

Ciò si traduce in un concreto impulso a cambiare la nostra comunità, la nostra posizione nella società, il nostro lavoro o addirittura la nostra carriera al fine di esprimere pienamente il nostro potenziale di vita e realizzare la vocazione che sentiamo come profondamente nostra. Il primo grado dell’Acquario diventerà un punto di attrazione nel nostro tema natale, stimolandoci a fare un cambiamento in quella direzione.

La Casa Astrologica Coinvolta

Il modo più semplice per capire come la congiunzione ci influenzerà consiste nel cercare il 1° dell’Acquario nella nostra carta natale. In quale casa astrologica cade? Le case astrologiche rappresentano le aree della nostra vita. La casa specifica della nostra carta natale in cui cade la congiunzione sarà l’area della vita da cui questo nuovo impulso sociale lavorerà su di noi.

Supponiamo ad esempio che sia coinvolta la casa quinta. Essendo questa casa (tra le molteplici simbologie) la casa dei bambini, la congiunzione potrebbe tradursi nel desiderio di diventare madre o magari maestra delle elementari. Naturalmente non possiamo generalizzare: questo ragionamento deve essere contestualizzato nelle aspirazioni della carta natale stessa.

Un altro esempio potrebbe essere la casa nona, la casa dei viaggi, delle esperienze e dell’istruzione superiore. In questo caso, una carriera all’estero potrebbe diventare improvvisamente molto allettante; così come una carriera come professore universitario o, perché no, come travel blogger.

Come già detto, questo impulso deve essere contestualizzato nelle aspirazioni del tema natale. Questo perché non troveremo mai interessante qualcosa che per definizione va contro la nostra identità. Allo stesso tempo però la congiunzione potrebbe diventare per noi uno stimolo prezioso per intraprendere il percorso che meglio rappresenta la nostra vocazione o uno degli scopi della nostra vita.

Grazie per la lettura, come sempre se questo articolo vi è piaciuto iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra in alto nel sito per ricevere aggiornamenti settimanali. Buona settimana e Buone Notti Sante a tutti voi!

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––