La Rosa Cosmica — Il Ciclo di 8 anni di Venere e le sue Fasi Retrograde

Tempo di lettura : 7 minutes

Piacere, soddisfazione, armonia ed equilibrio. Questi sono solo alcuni dei significati di Venere, il famoso astro dell’Amore e della Bellezza. I suoi raggi splendono su di noi, inviando sulla Terra tutte le delizie del romanticismo, così come le sue insidie.

Signora delle Arti, ci incanta con il suo richiamo, attirandoci verso il mistico e il sublime. E così facendo, infonde in tutti noi la nostalgia del mondo perduto dello Spirito, al quale ogni creatura desidera alla fine fare ritorno.

Dettaglio della Venere di Botticelli
Foto: Benjamín Núñez González
Dettaglio della Venere di Botticelli
Foto: Benjamín Núñez González

In questo articolo parleremo del ciclo di 8 anni di Venere, concentrandoci in particolare sulle sue fasi retrograde. Parleremo anche della Rosa Cosmica, del Pentagramma e della relazione che questo importante simbolo ha con Marte.

La Rosa Cosmica
Il Ciclo di 8 anni di Venere

In Astrologia, consideriamo principalmente i cicli planetari da una prospettiva geocentrica. Questo perché siamo particolarmente interessati a come i pianeti influenzano la vita sulla Terra. Pertanto, diamo ora uno sguardo più da vicino al movimento che Venere compie nel cielo dal punto di vista terrestre.

Nel video qui sotto (cliccate sull’immagine per riprodurlo) potete vedere una simulazione del moto di Venere (verde), mentre si muove intorno al Sole (giallo) con la Terra al centro della scena (prospettiva geocentrica).

Le linee grigie che si irradiano dal centro corrispondono alla divisione del cielo secondo i dodici segni dello Zodiaco. Ciò significa che quando Venere o il Sole ne attraversano uno, hanno cambiato segno.

Simulazione della stella a cinque punte tracciata da venere
Nel cielo Dal punto di vista Geocentrico
— POWERED BY ASTROLOG —

Come potete vedere Venere, muovendosi intorno al Sole, traccia nel cielo una stella a cinque punte, o più precisamente una Rosa Cosmica. Non è bellissima? La rosa è infatti il fiore di Venere, ed è una cosa veramente appropriata che il pianeta della bellezza e dell’armonia tracci una figura così straordinaria muovendosi attraverso lo spazio.

Venere completa questo ciclo a forma di stella in circa 8 anni e mezzo, durante i quali attraversa 5 periodi di retrogradazione. Sono i cinque petali della rosa. Ne abbiamo discusso in questo articolo, in riferimento al chakra a 10 petali. Nell’articolo abbiamo accennato anche alle congiunzioni inferiori e superiori tra Venere e il Sole, dategli un’occhiata.

Five-pointed star

Il Pentagramma
La Stella a Cinque Punte

Come abbiamo detto, la Rosa Cosmica è una stella a cinque punte, un simbolo di importanza cruciale che attraversa l’intera Tradizione Spirituale Occidentale. Infatti, in un certo senso, potremmo dire che la rosa è per l’Occidente ciò che il loto è per l’Oriente. Questo simbolo è così semplice ed elegante che può essere trovato praticamente in qualsiasi civiltà. L’antico Egitto, Babilonia, l’antica Grecia, il primo cristianesimo, e così via.

Come abbiamo accennato nell’articolo sui Quattro Eteri, nell’Ermetismo il pentagramma rappresenta i Quattro Elementi con l’aggiunta dell’Eterico, la quintessenza degli alchimisti. È un simbolo di equilibrio e armonia, e in questo senso è un simbolo venusiano.

In Antroposofia invece il pentagramma è da un lato un simbolo del Terzo Logos, lo Spirito Santo, che si manifesta nel mondo astrale come il principio della Sophia, la Saggezza di Dio. Dall’altro, è il simbolo dell’Umanità intesa come Microcosmo.

Immagine tratta da O.O. 100/II

Ma al di là delle interpretazioni simboliche, Rudolf Steiner ha introdotto il pentagramma come rappresentazione reale dell’archetipo del corpo eterico umano. Nell’immagine sopra potete vedere le correnti che attraversano il corpo eterico creare proprio questa forma. Quando le membra si piegano, le correnti si piegano di conseguenza. La descrizione di queste correnti fa anche parte del terzo dei Sei Esercizi che Steiner diede per lo sviluppo del Chakra del Cuore. Il terzo esercizio in particolare si riferisce allo sviluppo dell’equanimità e all’educazione dei sentimenti e delle emozioni, qualità ancora una volta venusiane (e lunari).

Venere e Marte

Detto questo, occorre precisare che il pentagramma non è solo un simbolo venusiano. Ogni rosa ha le sue spine, come si suol dire. Qui le spine possono ben rappresentare le prove che dobbiamo superare per raggiungere la rosa, il culmine di un cammino spirituale di purificazione. Per questo motivo è più appropriato parlare del pentagramma come di simbolo sia venusiano che marziale. Questo perché Marte è il pianeta del dolore, delle sfide e delle lotte che la vita ci pone dinanzi.

Questa relazione tra il maschile (Marte) e il femminile (Venere) è celata anche dal numero 5, inteso come la somma di 2+3. Infatti Due è il numero del femminile e Tre del maschile. La loro unione mistica in un’armonia equilibrata è rappresentata dal 5. Nel Pitagorismo il pentagramma (o Pentalfa) era considerato un simbolo sacro, poiché cela il mistero della Sezione Aurea (armonia e bellezza).

Se invece vogliamo considerare il pentagramma come un simbolo marziale, dobbiamo guardare alla Qabalah Ermetica, dove le sfere planetarie sono associate al loro rispettivo numero. Cinque è il numero di Marte perché il pianeta occupa la quinta sfera. Ciò significa che se da un lato gli opposti possono combattere tra loro (Marte), dall’altra possono anche diventare complementari (Venere).

Tornando alla nostra Rosa Cosmica, possiamo interpretare i petali anche come spine. In effetti, un pianeta retrogrado spesso ci porta incontro proprio delle sfide che dobbiamo superare. Diamo ora uno sguardo ai periodi retrogradi, considerandoli come un quinto dell’intero ciclo di 8,5 anni di Venere.

Venere Retrograda

Come abbiamo accennato nell’articolo su Mercurio Retrogrado, quando un pianeta inverte il suo moto va contro il flusso naturale delle cose. E il principio opposto, o per meglio dire complementare, della Natura è sempre lo Spirito.

Mentre gli impulsi naturali vanno sempre dall’interno verso l’esterno, la componente spirituale dell’essere umano può manifestarsi solo quando iniziamo a concentrarci verso l’interno.

Venere, a questo proposito, è predisposta a questa direzione. Essendo infatti il ​​pianeta dei sentimenti, Venere—e il divino femminile in generale—sono una porta per il mondo spirituale. Più appropriatamente, Venere è un pianeta appartenente nella sua essenza al Mondo Animico, una dimensione a metà strada tra lo il Mondo Spirituale e quello Fisico.

Significato di Venere Retrograda

Quando Venere è diretta, i sentimenti sono più suscettibili al mondo dei sensi. Ciò significa che vengono accesi più facilmente dalla bellezza e dalle sensazioni esterne. Begli oggetti, buoni odori e aromi, suoni armoniosi. Tutto si fonde insieme in un unico sentimento. Sotto questo impulso prosperano le Arti e la ricerca estetica.

Al contrario, quando Venere è retrograda, le immagini interiori sostituiscono il ruolo dei sensi. Qui i sentimenti vengono maggiormente stimolati dal mondo dell’immaginazione e della fantasia, e il nucleo del nostro processo creativo si sposta dall’esterno verso l’interno.

In un certo senso, questa Venere è più in contatto con la Luna, che governa i sogni e la fantasia. Ma invece di occuparsi di semplici emozioni che rispecchiano i nostri bisogni primari, Venere è più interessata a sentimenti elaborati. Emozioni e sentimenti sono infatti molto diversi tra loro, così come la loro funzione.

La funzione di Venere è il giudizio, inteso come la facoltà di attribuire un valore. In senso filosofico, corrisponde al Giudizio Estetico. In generale, possiamo dire che ogni volta che ci piace qualcosa, quando ne traiamo piacere e gratificazione, essa acquista per noi un valore. E lo stesso accade con le persone, soprattutto quando proviamo dei sentimenti per loro. E naturalmente questo è particolarmente vero quando siamo innamorati.

Ma quando Venere è retrograda, iniziamo a mettere in discussione il valore che solitamente attribuiamo alle cose e alle persone. Cominciamo a chiederci: mi piace davvero? Amo veramente questa persona? La nostra funzione di valutazione fa un passo indietro dal mondo, concentrandosi maggiormente sulle immagini interiori. Iniziamo a ricordare le esperienze passate, confrontando il modo in cui ci facevano sentire allora con i nostri sentimenti attuali. Astrologicamente, questa funzione di pesatura o confronto appartiene alla Bilancia, appunto uno dei due segni venusiani.

Inoltre, Venere retrograda come transito potrebbe letteralmente manifestarsi come persone del passato che ritornano da noi. Dico letteralmente, perché il pianeta retrogrado torna sui suoi passi, cioè tornando da noi esattamente come quelle persone. Di nuovo, questo ha a che fare con il fatto che sono le immagini del passato a farci visita. Quindi, un breve incontro con una persona che non vediamo da molto tempo è solo un trigger per i nostri ricordi in modo da avviare questo processo.

Fasi di Venere Retrograda

  1. Diretta: il punto di partenza è sulla destra, in giallo. Venere è qui in moto diretto e ha ancora una velocità sufficiente per far fluire le cose e collegarsi al mondo esterno secondo il loro ordine naturale.
  2. Pre-Ombra: Venere entra nello spazio dell’anello di sosta. È ancora diretta ma sta entrando in quella che nell’astrologia moderna chiamiamo zona d’ombra di pre-retrogradazione (pre-ombra in breve). Dal un punto di vista dell’astrologia classica, Venere sta diventando sempre più lenta. Ciò significa che l’energia del pianeta proiettata nella natura esterna sta diventando sempre più debole. Questa fase dura fino a quando Venere raggiunge il primo punto di stazionamento (ST1) per poi fermarsi.
  3. Retrograda: in rosso abbiamo la fase centrale, il vero e proprio moto retrogrado. Come potete vedere nell’immagine, qui Venere sta tornando sui suoi passi. Questo è il periodo di tempo in cui mettiamo in discussione le cose e le relazioni per rivalutarle. Le forze cosmiche dell’amore, del piacere e della bellezza non sono dirette all’esterno per godersi la vita. Al contrario, inizia un processo in cui si soppesano i pro e i contro delle situazioni per trovare un nuovo compromesso consapevole. Questa fase dura fino a quando Venere raggiunge il secondo punto di stazionamento (ST2), dove si ferma di nuovo.
  4. Post-Ombra: in questa fase Venere è di nuovo diretta. Tuttavia, non ha ancora velocità sufficiente per far tornare le cose alla normalità. Ciò significa che potremmo ancora sperimentare le conseguenze della fase precedente. Questa è pertanto una fase di assestamento che termina quando Venere supera la longitudine di ST1.
  5. Diretta: tutto torna alla normalità. Venere ha ora abbastanza slancio per tornare alla sua velocità abituale. O almeno ad una velocità sufficiente per far tornare le cose alla normalità..

Grazie per la lettura, come sempre se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla Newsletter di Astronomicon con la barra nella parte  superiore del sito per ricevere aggiornamenti settimanali e non perdere i prossimi post sui Cicli Planetari. Grazie ancora e buona settimana.

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––