Tempo di lettura : 8 minutes
Prima di germinare,
il seme deve prima marcire.
In questo articolo cercheremo di dare una visione d’insieme dell’Astrologia del 2023. Quest’anno sarà caratterizzato da diversi cambiamenti in termini di energia astrale, dal momento che molti pianeti lenti cambieranno segno. Giove entrerà in Toro, Saturno nei Pesci e per tre mesi Plutone entrerà nel segno dell’Acquario.
Come ho sottolineato in articoli precedenti, la frammentazione dell’informazione è uno dei problemi cardine dell’astrologia. Questo perché durante l’anno tendiamo a concentrarci su singoli eventi astrologici, affrontandoli uno dopo l’altro. E così facendo, perdiamo il contatto con l’essenza dell’anno, che dovremmo piuttosto considerare come un vero e proprio essere spirituale.
Per recuperare questa connessione, questo articolo fungerà da post principale. Pertanto, man mano che percorreremo la Ruota dell’anno, aggiungerò tutti i principali articoli che pubblicherà come link, accessibili da questa pagina. In questo modo saremo sempre in grado di fare un passo indietro e di guardare al quadro generale più ambio e non perderlo di vista.
Cominciamo guardando a questa immagine, che riassume in un solo glifo i principali eventi astrologici del 2023.
Il cerchio nero al centro è la ruota dello Zodiaco, come si può vedere dai dodici segni dello stesso colore che la circondano. Poi, troviamo:
- In viola le posizioni dei due nodi lunari, i punti in cui si verificano le eclissi. Al momento i nodi sono in Toro e in Scorpione. Ma nel luglio del 2023 si sposteranno (si muovono sempre con un moto retrogrado) in Ariete e Bilancia. Ciò significa che parte delle eclissi del 2023 si verificheranno in questi segni.
- In giallo , l’orbita di Mercurio che compie i suoi tre anelli di sosta durante l’anno. Mercurio stazionerà in tutti e tre i segni di Terra: Capricorno, Toro e Vergine. È molto singolare che il 2023 inizierà con Mercurio retrogrado in Capricorno, che cambierà moto il 29 dicembre 2022 durante le Notti Sante. E che il 2023 si concluderà sempre con Mercurio retrogrado in Capricorno.
- In magenta troviamo l’orbita di Venere, che diventerà retrograda in Leone durante la prossima estate. Questo evento andrà a rimarcare l’elemento Fuoco, poiché Venere resterà in Leone per ben cinque mesi, un periodo di tempo insolitamente lungo per un pianeta così rapido.
- In azzurro troviamo invece l’orbita di Giove. Come sappiamo, Giove cambia segno una volta all’anno, conferendogli così un colore specifico. Il 16 maggio Giove entrerà in Toro. È interessante notare che, sebbene Giove si trovi nello stesso segno di Urano, i due si congiungeranno solo nel 2024.
- In indaco, troviamo Saturno. Come abbiamo accennato nell’introduzione, nel 2023 anche Saturno cambierà segno. Saturno cambia segno ogni circa 3 anni. Il 7 marzo 2023, questo temuto pianeta entrerà nei Pesci e tra giugno e luglio farà un aspetto di sestile con Giove. Questo sarà il loro primo aspetto dopo la spettacolare Grande Congiunzione del 2020.
- In viola scuro abbiamo infine evidenziato Plutone. Sì, anche Plutone cambierà segno il prossimo anno! Questo evento sarà estremamente importante per capire come il cambiamento di forze astrali causato dall’ingresso di Plutone in Acquario, si manifesterà nel prossimo futuro. Infatti nel 2023 Plutone resterà in Acquario per soli 3 mesi, per rientrare nel segno solo nel 2024.
Vediamo ora tutti questi punti in dettaglio. Come sempre, li approfondiremo in articoli specifici nel corso dell’anno, e vi linkerò qui in basso gli articoli di approfondimento.
Continua a leggere →Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.