In questo video parleremo del transito di Saturno in Pesci che durerà dal 2023 al 2026. In particolare ci concentreremo sul significato di Saturno in Pesci dal punto di vista interiore, quale impulso alla responsabilità spirituale, e da quello esteriore, parlando del passaggio critico del 2025 con un possibile conflitto sui mari che coinvolgerà Cina e Stati Uniti.
00:00 Introduzione
01:14 Responsabilità Spirituale e Animica
05:04 Disillusione, incubo e droghe
10:32 Arte e Intelligenza Artificiale
13:02 Cambio Generazionale e Guerra sui Mari
15:25 Carta di Saturno in Pesci
21:15 Astrocartografia di Saturno in Pesci
25:32 Aspetti Maggiori di Saturno in Pesci
29:09 Saturno e le Eclissi del 2025
31:01 Congiunzione di Saturno e Nettuno nel 2025
33:22 Conclusioni
Come sempre, se ti sono piaciuti questi contenuti, iscriviti alla Newsletter Astronomicon con la barra nella parte superiore del sito Web per ricevere aggiornamenti settimanali e per non perdere i post sui futuri eventi astrologici! Per consulenze private, puoi cliccare su questo link.
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Ciao a tutti, questo è il primo video di una serie che pubblicherò nel corso dell’anno. In questo video parleremo dell’ingresso del Sole in Acquario dal punto di vista dell’Astrologia e dell’Astrosofia.
Potete sostenere il mio lavoro iscrivendovi al mio nuovo canale YouTube, basta cliccare sul logo del video incorporato qui sotto. È inoltre possibile iscriversi alla newsletter di Astronomicon utilizzando la barra in alto sul sito per rimanere aggiornati.
Per saperne di più sui Tre Zodiaci, cliccate sul link qui sotto:
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Le Notti Sante sono iniziate e la ruota di Yule ha cominciato a girare. Durante i dodici giorni e le tredici notti tra Natale e l’Epifania i cieli si aprono. Il potenziale dell’intero anno che verrà viene preparato, come se stesse attraversando una sorta di gestazione cosmica. La Natura è immersa nel sonno e in generale viene concesso all’umanità uno stato di grazia.
In Antroposofia, uno dei possibili approcci per lavorare con questo periodo dell’anno è il seguente. Tutto ciò che accade durante queste notti e giorni santi si riflette nell’anno successivo. La prima notte e giorno corrispondono a gennaio (Capricorno), la seconda notte e giorno a febbraio (Acquario) e così via.
Immagine di Nathan J Hilton
Il 29 dicembre Mercurio si fermerà, diventando retrogrado a 24°21′ Capricorno. Questa notte e questo giorno corrispondono a maggio e al segno zodiacale dei Gemelli. E come forse sapete, i Gemelli sono un segno governato proprio da Mercurio. È affascinante constatare questo allineamento: mentre il nuovo Sole attraverserà il segno dei Gemelli, l’eco del Mercurio retrogrado delle Notti Sante si ripercuoterà su tutto il mese.
E come abbiamo visto nell’Astrologia del 2023 questo Mercurio retrogrado sarà piuttosto particolare. Infatti, non solo il 2023 inizierà con Mercurio retrogrado, ma finirà anche con esso. Infatti Mercurio tornerà retrogrado, e sempre in Capricorno, proprio prima della fine dell’anno.
Inoltre, il prossimo anno Mercurio compirà un Grande Triangolo di Terra, poiché i suoi anelli di sosta avranno luogo in tutti e tre i segni di Terra: Capricorno, Toro e Vergine. Approfondiamo ora il significato generale di Mercurio retrogrado in Capricorno.
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’ultima Eclissi Lunare in Toro. Abbiamo visto come gli archetipi femminili, attraverso le forze della Luna e di Venere, stiano cercando di ostacolare il conflitto rappresentato dalla Quadratura Saturno-Urano. Al contrario, gli archetipi maschili non sembrano volersi fermare. Soprattutto perché il perfezionamento della Quadratura è atteso per la fine di dicembre, proprio alla vigilia di Natale.
In che modo questa seconda e ultima eclissi della stagione influenzerà la situazione generale? Qual è l’impulso specifico che porta? In questo articolo affronteremo il fenomeno guardando ai pianeti coinvolti. In particolare ci concentreremo su Giove, il signore dell’eclissi, e la sua relazione con Marte.
Questa sarà un’Eclissi Solare Totale, che avrà luogo a 12° 22′ Sagittario il 4 dicembre. Come sempre andremo ad analizzarla esaminandone tutti i diversi aspetti. È un’eclissi di nodo sud o nord? Qual è la relazione tra i pianeti? Qual è il significato di un’eclissi solare dal punto di vista spirituale?
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
In un anno pieno di Elemento Aria, la lotta sociale infuria da mesi. Le forze dell’ostacolo stanno ora diventando sempre più forti, mentre la Testa del Drago si avvicina alla Luna. Il loro contributo peggiorerà la situazione?
In un clima astrale carico di energia maschile, i pianeti femminili sono rimasti in attesa, osservando. Almeno finora, dal momento che il loro intervento sta per arrivare, varcando la soglia delle porte della Luna.
La seconda stagione delle eclissi sta per iniziare. Assisteremo a un’Eclissi Lunare Parziale a 27° 14′ Toro il 19 novembre, la prima in questo segno dal 2014. Mentre il 4 dicembre ci sarà un’eclissi solare totale a 12° 22′ Sagittario. Il primo è un evento di Luna Piena, il secondo uno di Luna Nuova, quindi i fenomeni appartengono a due diverse lunazioni. Ciò significa che in termini di forze coinvolte, saranno eventi separati.
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Domenica 19 settembre sono stato invitato dal mio amico Giorgio Tarditi Spagnoli ad accompagnarlo nel suo percorso annuale di incontri antroposofici, chiamato “Vivente Antroposofia”, per parlare dell’Arcangelo Michele (ormai asceso alle sfere degli Archai, gli Spiriti del Tempo). L’evento è stato organizzato da Opera Omnia Online, il progetto a cura di Antonio Passarelli.
Mentre Giorgio ci ha introdotto ai ricchi significati simbolici della spada e della bilancia, accompagnandoci attraverso i Misteri di Mitra e il Mito di Perseo, io mi sono concentrato maggiormente sulla prospettiva Astrosofica.
In questo articolo descriverò brevemente il mio contributo alla sessione che abbiamo condotto insieme, che dal mio punto di vista si è rivelata un bellissimo tributo alle forze di questo elevato essere spirituale.
San Michele e il Drago Raffaello, 1506
San Michele 2021, la scelta del momento giusto
Quello che vogliamo fare in questo articolo è dare un’occhiata alla carta della Festa di Michele, che cade il 29 settembre (cioè oggi!). Quindi, per avere una carta su cui fare delle considerazioni, abbiamo dovuto scegliere il momento esatto in cui inizia questo giorno. Come saprete, l’Astrologia è un’Arte del Tempo secondo cui nel momento in cui ha inizio un qualsiasi evento, il cielo ne descrive il suo futuro potenziale.
Abbiamo quindi deciso di prendere proprio l’inizio della giornata, inizio però inteso dal punto di vista esoterico. Tradizionalmente, questo momento corrisponde al tramonto del giorno precedente. Cioè il 28 settembre alle 18:57, a Roma (Italia).
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Settembre è arrivato e la grande ruota ricomincia a girare. Il freddo che inizia a ritornare annuncia il movimento dell’Anima che va dall’esterno verso l’interno. Tutto comincia a rimpicciolirsi e a restringersi, tornando lentamente in se stesso. È il movimento della nostra coscienza che torna a casa. L’ultima parte dell’estate vuole che noi ci svegliamo.
Ma abbiamo dormito, negli ultimi mesi? Abbiamo permesso allo Zolfo del Drago, incantato nella calura estiva, di ingannarci, portandoci in uno spazio mentale illusorio, costruito sulla fasulla torre dei nostri istinti? Care illusioni, in fondo ci aiutano anche ad andare avanti. Ma forse ora è arrivato il momento di lasciare una parte di esse alle nostre spalle, per andare avanti.
Pietà di Michelangelo, Basilica di San Pietro (1498–99)
Il Sole è entrato in Vergine, la Madre Vergine. In Natura esiste questo spazio misterioso, molto difficile da individuare. È lo spazio tra il fisico e l’eterico, il denso e il sottile. Quand’è che i mondi sottili diventano fisici? Dov’è questo spazio, questo punto ineffabile dove l’uno sfuma nell’altro? Quando il sottile diventa pesante, quando l’eterico diventa materia?
Questo gesto è così delicato e veloce, misterioso e complesso. È il luogo in cui cadiamo, è l’errore. Ma è anche il grembo delle possibilità, che custodisce i misteri della sostanza e della transustanziazione. Là abita una Dea che ci tende la mano e che ci attende—lo spirito femminile di una dolce alchimia.
Cortesia diviene Tatto del Cuore
In un momento pieno di lotta e rabbia, questa presenza salvifica si avvicina. In cielo non abbiamo solo le stelle della costellazione della Vergine. La luce bianca di queste stelle si trasforma nella luce dorata del Sole, filtrata attraverso il Segno della Vergine. E nel mondo, attraverso il più santo degli spiriti, si trasforma in amore, in Amore Omnioperante.
Questa Virtù Zodiacale dataci da Rudolf Steiner inizia con la cortesia, che almeno all’inizio riguarda solo le buone maniere. Ma col tempo allena la nostra anima a sentire quello spazio sottile tra noi e l’altra persona. Cosa vive lì, di nuovo in questo luogo misterioso che sta nel mezzo? Tutto il non detto, tutte le parole che abbiamo troppa paura o troppo orgoglio per pronunciare. La cortesia, che a volte possiamo chiamare semplicemente gentilezza, riguarda l’onorare questo spazio.
Diventa l’arte di accogliere l’altro, invitandolo a connettersi con noi. E non importa quello che diciamo. Anzi, a volte è meglio proprio non dire niente, affinché qualcos’altro possa trovare per noi le parole che non abbiamo.
Questa è secondo me il Tatto del Cuore—una delle porte che ci apre alla Sophia.
Prossimi eventi Astrologici
Domani Mercurio entrerà nel periodo d’ombra, prima di diventare retrogrado in Bilancia il 27 settembre. Questo transito completerà le tre fasi del Triangolo Elementale dell’Aria di cui abbiamo parlato durante l’anno.
Come abbiamo visto, l’aria è l’elemento principale dell’anno. E con Mercurio in Bilancia le sfide si concentreranno sulla relazione con gli altri. Quindi ricordiamoci di essere gentili con gli altri, e di portare con noi questa cortesia.
Ad ottobre avremo anche un’interessante Luna nuova in Bilancia, che coinvolgerà Marte prima che il pianeta entri in Scorpione, suo domicilio notturno.
Poi inizierà la seconda Stagione di Eclissi, a partire da un’Eclissi Lunare Parziale che accadrà il 19 novembre. Subito dopo, avremo un’Eclissi Solare Totale il 4 dicembre.
In generale, dicembre sarà molto interessante. Parleremo infatti di Venere Retrograda in Capricorno e di Giove ,che tornerà definitivamente in Pesci (considero entrambi gli eventi come ormai parte del 2022).
Inoltre, assisteremo anche al contraccolpo della Quadratura di Saturno e Urano, dal momento che si perfezionerà di nuovo, e proprio alla Vigilia di Natale.
Grazie per la lettura, come sempre se vi è piaciuto questo articolo, iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra nella parte superiore del sito per ricevere aggiornamenti settimanali e non perdere i prossimi post sulla Ruota dell’Anno. Grazie ancora e buona settimana.
Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.