Tutti conoscono Venere, la Dea della Bellezza e dell’Amore, così come il suo glifo, simbolo universale del femminile. Eppure solo pochi conoscono la sua storia. Da dove viene Venere? Che cosa ci raccontano gli antichi miti su di lei? Ci sono diverse versioni a riguardo.
Secondo la teogonia di Esiodo, Venere nacque dalla schiuma del mare dopo che Crono tagliò i genitali di Urano e li gettò nell’oceano. Omero invece nell’Iliade scrisse che Venere era figlia di Zeus e Dione. Chi ha ragione?

Nel Simposio di Platone troviamo una bella spiegazione per queste due diverse origini. Platone ci racconta che esse infatti si riferiscono a due entità distinte: una è Afrodite Ourania, celeste e spirituale; l’altra è Afrodite Pandemos, la sua versione comune e mondana.
Questo ci dice qualcosa di molto interessante riguardo alla natura dell’amore. Sebbene l’amore possa essere qualcosa di altamente spirituale, esso abbraccia comunque l’intero spettro dell’esperienza umana, anche i livelli più bassi e animali del nostro essere. Possiamo trovare Venere elevarsi fino ai cieli (ouranos) così come tra la gente più comune (pandemos).

La Forza Venusiana
Tecnicamente parlando, Venere è la forza dell’attrazione. Attraverso di lei veniamo ammaliati, attratti dal modo in cui questo o quello ci fa sentire. Oggetti di design, bellissime opere d’arte, profumi inebrianti, aromi deliziosi, abiti eleganti, le nostre canzoni preferite. Ovviamente questa attrazione non vale solo per le cose, ma anche e soprattutto per le persone, prima fra tutte la persona di cui siamo innamorati. Venere è l’indiscussa dea del piacere e dell’appagamento, sia sul piano fisico che morale.
Quando amiamo qualcosa lo consideriamo prezioso, degno del nostro tempo e della nostra energia. Venere rappresenta infatti la capacità che abbiamo di valutare cose e persone. In altre parole, è la forza alla base della nostra capacità di giudizio. Questo è molto importante da capire, perché attraversiamo la vita scegliendo i nostri obiettivi proprio in base a questa facoltà. Senza Venere non abbiamo alcuna direzione. Tutto diverrebbe inutile semplicemente perché non lo riterremmo degno della nostra considerazione.
Nel nostro Tema Natale Venere governa i nostri processi decisionali. Possiamo raffigurarcela come una signora che osserva due contendenti competere per lei, intenta a pesare entrambi i lati della bilancia. Con calma, passa in rassegna tutti i pro e i contro. E sebbene non mancherà di ascoltare sempre anche l’altro lato della medaglia, alla fine sceglierà irrazionalmente per ciò che ama di più. Venere infatti conosce il suo valore e sa cosa vuole.
Il giudizio e la bellezza sono una questione di armonia ed equilibrio, nonché di salute fisica. Essendo Venere la dea del piacere, sentirsi bene rientra nel suo dominio. In senso stretto, questa dea non è una forza di guarigione. Tuttavia, è sicuramente in grado di alleviare il dolore e curare i sintomi. Inoltre, creme per il corpo, lozioni e cosmetici, così come tutto ciò che ci fa sentire bene, sono i suoi doni per rendere più piacevole la nostra esistenza.

Il Potere dell’Attrazione
La bellezza e l’attrazione sono molto potenti. È stato statisticamente dimostrato che le persone attraenti hanno una vita più facile, a tal punto che essere belli è visto come una vera e propria forma di privilegio. I belli infatti ottengono lavoro, ricompense e vita sociale molto più facilmente delle persone normali. Possiamo chiederci, forse un po’ ingenuamente: perché?
Il loro corpo è una sorta di promemoria di tutto quello che potremmo ottenere avendo queste persone accanto. Naturalmente questo non è vero, nel senso che una bella donna o un uomo affascinante non sono necessariamente un bene nella nostra vita (né averli accanto, se è per questo). Tuttavia, il loro corpo funziona inconsciamente come una implicita promessa di salute, benessere e piacere.
Sono come si dice baciati da Venere, che in effetti era chiamata Fortuna Minor, fortuna minore (mentre Fortuna Major era il nome dato a Giove). È vero, molte persone lavorano duramente per avere un bel corpo. Ma siamo onesti: il più delle volte la vera bellezza è un dono della natura.
Essere attraenti dà più opportunità, ovvero più possibilità di scelta. Come potete vedere, il potere dell’attrazione concesso da Venere ci richiede alla fine di sviluppare il senso del giudizio di cui abbiamo parlato. Infatti avendo molta scelta trascorreremo più tempo per prendere una decisione, mentre quando abbiamo poche opzioni dobbiamo farci andare bene le poche a disposizione.
L’opzionalità è in fin dei conti una forma di libertà, e per questo possiamo capire meglio perché nel mito Venere nacque dai testicoli di Urano, che in astrologia è il pianeta principe della libertà.
Key Words
- Femininity, etiquette, manners, courtesy, politeness, refinement,
- beauty, style, charm, attraction, admiration, elegance
- hedonism, pleasure, taste, enjoyment, contentment, satisfaction, love,
- hygiene, cleanliness, health, wellness, care, harmony,
- decency, decorum, dignity, detachment, distance
- rejection, disobedience, choice, judgment, balance, order