I Pianeti

Saturno

Nella mitologia greca Saturno era chiamato Kronos. Era raffigurato con una falce, che in  seguito sarebbe diventata la famosa falce del mietitore di anime. Con la sua arma, Saturno letteralmente castrò suo padre Urano, per poi spodestarlo.

Nel mito questo fu l’inizio di un’era di orrore. Come il padre infatti, Saturno non amava i suoi figli—per usare un eufemismo. Poco dopo la loro nascita, Saturno li divorava per impedire che in futuro potessero detronizzarlo come lui aveva fatto con Urano. Castrazione, potere e  soppressione sono tre parole chiave che ci introducono a questa famosa quanto temuta forza planetaria.

Saturn: snowflake

La Forza Saturnea

Un cristallo è una struttura fissa, una forma nata da una soluzione che si è lentamente raffreddata. Il processo di cristallizzazione descrive molto bene l’azione di Saturno: esso solidifica le cose, rallentandole e indurendole fino al punto di solidificazione. Un liquido caotico si trasforma in una forma ordinata e più stabile, in grado di essere più facilmente osservata e compresa.

Saturno quindi è la fredda forza della ragione e del pensiero critico che guarda alle cose in modo obiettivo. Non gradisce le opinioni personali o le prospettive sentimentali: Saturno ci costringe a vedere le cose per ciò che sono realmente. Per questo motivo è una forza estremamente utile per la pianificazione, la programmazione o la ricerca scientifica. Ma è a dir poco una tragedia quando si tratta invece di emozioni o sentimenti.

Il congelamento come risultato dell'azione di Saturno

In effetti, a Saturno non importa un bel niente dei nostri sentimenti: che tu lo voglia o no devi adattarti alla realtà delle cose, non importa quanto sia dura. Non c’è spazio per illusioni o false speranze: prima o poi dovrai affrontare la verità.

Ora, una delle verità più difficili da accettare è quella legata all’esistenziale solitudine dell’essere umano. Come il freddo separa ogni gocciolina di pioggia in singoli fiocchi di neve, Saturno agisce separando le singole individualità umane. Sotto il suo influsso, veniamo privati della protezione della Grande Madre, e restiamo soli con noi stessi.

Siamo costretti a trovare il nostro posto in una fredda società basata sui ruoli sociali. Il nostro ruolo (come dipendente, imprenditore, padre di famiglia, politico, sacerdote, ecc.) ci dà un posto nella società, così come la responsabilità di adempiere al nostro dovere. Da ciò si struttura una gerarchia di potere alla quale dobbiamo sottostare.

Saturno, un teschio come suo simbolo

Potere, Paura e Controllo

Nella tradizione astrologica, Saturno è noto come il Grande Malefico. Questo non dovrebbe sorprenderci, poiché come abbiamo visto Saturno rappresenta la castrazione personale, la rinuncia, la privazione, la responsabilità, la tenacia e l’inverno—il periodo dell’anno un tempo legato a questi significati simbolici.

Saturno è astrologicamente il governatore dell’inverno. Infatti governa entrambi i segni del Capricorno e dell’Acquario, due su tre dei segni invernali. E poiché il suo dominio dura due mesi, dal 22 dicembre (inizio del Capricorno) al 19 febbraio (fine dell’Acquario), Saturno è legato anche a concetti come la lentezza o la durata. Questo anche perché il  suo  ciclo di rivoluzione attorno allo zodiaco è molto lento, durando quasi 30 anni.

Ma la ragione principale per cui è considerato il Grande Malefico è perché induce in noi la paura. La stessa paura che ci blocca come la fredda morsa del gelo, rendendoci cauti e consapevoli. Se infatti l’acqua è l’elemento simbolo delle emozioni, possiamo considerare la paura come il “ghiaccio dell’anima”. E come tutti sappiamo, è quando abbiamo paura di qualcosa che proviamo a dominarla, o almeno in parte a controllarla.

Ovviamente non possiamo preoccuparci di qualsiasi cosa, tuttavia è necessario avere un certo grado di controllo della nostra vita. Possiamo pensare a Saturno come ai freni dell’automobile: è impossibile (e pericoloso) guidare senza.

Se non ci assumiamo le nostre responsabilità, la paura busserà alla nostra porta. E questo per il nostro bene, o preferiremmo forse vivere la nostra vita in modo sconsiderato e senza giudizio? Saturno ci rende lungimiranti e moderati.

Quando abbiamo il controllo, siamo i capitani della nostra nave. In altre parole, abbiamo potere, o almeno quel tipo di potere che deriva dalla paura e dal controllo. Potrebbe non essere sempre un tipo di potere sano, ma nella vita serve anche quello.

key

Key Words

  • freddezza, durata, sfiducia, individualità,
  • resistenza, pazienza, perseveranza, tenacia, disciplina,
  • ambizione, potere, giustizia, autorità, legge, pianificazione
  • padre, maturità, serietà, responsabilità,
  • distacco, cautela, circospezione, temperanza, misura,
  • consapevolezza, pensiero, logica, razionalità, realismo,
  • paura, fallimento, solitudine, privazione

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––