Nell’antica Grecia Mercurio era noto come Hermes, il divino messaggero degli dei. Tradizionalmente, Mercurio è un trickster. È il dio dell’intelligenza e dell’intelletto che disobbedisce alle regole infrangendo ogni comportamento convenzionale. Ciò lo rende anche il protettore e il patrono dei ladri, oltre che dei mercanti, ed è uno dei pochi dei che possono andare e venire liberamente dall’Ade.
Nel mito ha ingannato suo fratello Apollo, rubando il suo sacro bestiame. Smascherato, regalò allora ad Apollo una lira ricavata da un guscio di tartaruga come dono per farsi perdonare. Apollo, il grande dio della musica e della poesia, era così contento che in cambio diede a Hermes la verga d’oro che usò per realizzare il leggendario Caduceo.

La Forza Mercuriale
Possiamo guardare a Mercurio come alla forza del cambiamento e dello scambio. È una forza che mette continuamente in movimento da un lato informazioni, messaggi e idee, dall’altro oggetti, beni materiali e—perché no—persino persone. Commercianti, fattorini, giornalisti, postini e tassisti lavorano quotidianamente con Mercurio poiché muovono appunto cose, notizie e persone.
Questa forza mal sopporta i confini poiché bloccano “il vento del cambiamento” e rendono stagnante la sua circolazione. Per questo motivo Mercurio protegge i ladri. Essi sono al servizio della sua energia perché “spostano delle cose” da un luogo all’altro. Si dice infatti che non esista alcuna porta che Mercurio non possa aprire.

Per quanto possa sembrare assurdo, quanto detto vale anche per i vestiti. La forza mercuriale scambia anche quelli! Abbiamo quindi i dresscode, che cambiano in base all’occasione, il mondo della moda, i costumi per le feste in maschera come carnevale e halloween, e così via.
Mercurio gioca con la nostra identità dandoci maschere e travestimenti. Sebbene possano essere divertenti, esse sono anche un modo per truffare le persone. Cominciamo a capire facilmente perché in astrologia Mercurio sia ambivalente e ingannevole, un vero trickster. In particolare, ama prendere in giro persone noiose e rigide, mentre è molto affine a ragazzi giovani e intelligenti che vogliono divertirsi alle spalle degli stupidi.
Vi siete mai chiesti perché i trickster siano così spesso sorridenti e divertenti? Fondamentalmente perché l’inatteso fa parte della comicità: un bodybuilder in tutù o una vecchia in sella a una Harley Davidson sono immagini divertenti perché sono tecnicamente eventi improbabili. E meno probabile è un evento maggiore è la quantità di informazione che fornisce. Torniamo quindi ancora allo stesso punto: lo scambio di informazioni. La risata è per il cuore ciò che le notizie sono per la mente: aria fresca.

Il Caduceo
Il Caduceo è il bastone di Ermete, un antico simbolo portato da araldi e messaggeri. È un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso, ci dice Wikipedia. Questo simbolo è molto interessante poiché riflette la natura di Mercurio. Innanzitutto le ali: sono un simbolo comunemente usato per rappresentare l’elemento Aria e la connessione tra cielo e terra; compaiono spesso anche sul casco di Mercurio (intelletto) e sui suoi calzari (movimento, velocità).
La verga al centro dei serpenti, ovvero la parte verticale del simbolo, è come abbiamo visto un dono di Apollo. Rappresenta infatti il principio solare maschile dell’ascensione, ma anche la forza ordinatrice e razionale dell’intelletto che traccia una linea dividendo il bene e il male, il bianco e il nero, la sinistra e la destra. È la luce che proietta l’ombra, la forza logica della ragione che crea la dualità del mondo.
Come sappiamo Mercurio ha la capacità di superare confini e differenze. Con il suo rapido movimento scambia continuamente nero e bianco e viceversa, mettendo gli opposti in comunicazione. Questo doppio movimento di scambio è rappresentato dai serpenti, che scalano dinamicamente il bastone con la sua caratteristica forma intrecciata.
Il glifo di Mercurio può anche essere visto come un Caduceo semplificato, in cui il cerchio sormontato dall’arco lunare forma i due serpenti.
Parole Chiave
- allegria, cordialità, spensieratezza, loquacità, socievolezza, scherzi,
- comunicazione, connessione, incroci, commercio, curiosità, fratelli,
- intuizione, intelligenza, conoscenza, attenzione, osservazione,
- cambiamento, guarigione, velocità, movimento, concentrazione,
- superficialità, smemoratezza, immaturità, incoerenza, versatilità, astuzia