I Pianeti

La Luna

Come tutti sappiamo, la Luna è la principale fonte naturale di luce durante la notte. Mentre il Sole governa il giorno con una forte luce diretta, i raggi riflessi della luce lunare ci accompagnano per tutta la notte. Poiché questo luminare (come lo chiamiamo in astrologia) riceve la sua luce dal Sole, che è la parte attiva della personalità, la Luna rappresenta la sua controparte passiva.

angl

La Forza Lunare

Ogni volta che riconosciamo di avere bisogni che possono essere soddisfatti solo dal mondo esterno, ci colleghiamo alla nostra Luna. Umilmente ci rendiamo conto di ricevere “la nostra luce” dagli altri, come fa la Luna con il Sole. Tra questi bisogni troviamo—tipicamente durante l’infanzia—i bisogni primari come cibo, acqua e protezione. Tuttavia, i più importanti sono l’amore, l’accettazione e il senso di appartenenza perché anche da adulti dobbiamo fare affidamento sugli altri per soddisfarli.

In generale, la Luna è fortemente connessa alle emozioni perché queste non sono altro che una espressione dei nostri bisogni. Il termine emozione deriva dal latino emotus, che significa “uscire”. Quando proviamo un’emozione, è esattamente quello che facciamo: siamo arrabbiati perché abbiamo un bisogno di giustizia; abbiamo paura perché abbiamo il bisogno di sentirci al sicuro; siamo disgustati perché sentiamo il bisogno di allontanarci da qualcosa.

La Luna

Essere in contatto con le nostre emozioni significa essere in contatto con i nostri bisogni. Siamo più vicini al nostro inconscio personale, usando un’espressione di Jung. Sebbene nell’astrologia moderna è Plutone il pianeta che si riferisce principalmente all’inconscio, secondo il vecchio il settenario classico questa simbologia viene attribuita alla Luna.

Infatti questo luminare governa la notte, il riposo e il sonno. Quando sogniamo la nostra fantasia e la nostra immaginazione sono entrambe libere, permettendo alla mente inconscia di emergere. L’interpretazione dei sogni è la chiave per comunicare con essa ed è uno dei principali strumenti della moderna psicologia.

Statua con fattezze lunari

La Madre

La prima infanzia è il periodo della vita in cui le forze lunari ci si mostrano più chiaramente. In quella fase della vita siamo fondamentalmente degli esseri emotivi che chiedono costantemente l’attenzione del genitore—la madre, il più delle volte—piangendo e urlando. Psicologicamente, risuoniamo con l’elemento Acqua, le cui maree sono appunto governate dalla Luna.

Metaforicamente, la madre stringe tra le proprie braccia il bambino come la Luna gira intorno alla terra, proteggendola dai raggi cosmici con il suo moto. La madre incarna per noi la funzione lunare ovvero la capacità di riconoscere i nostri bisogni e adattare ad essi il mondo esterno. La madre ci nutre quando abbiamo fame; ci riscalda quando abbiamo freddo; ci sorride quando siamo tristi. In altre parole, ci ama per ciò che siamo e ci nutre senza chiedere nulla in cambio.

Crescendo, integriamo lentamente la funzione lunare diventando sempre più capaci di prenderci cura di noi stessi. Da adulti, dovremmo in teoria essere in grado di percepire i nostri bisogni (le nostre emozioni) e di soddisfarli. Questa percezione può anche evolversi e trasformarsi in compassione, cioè nella capacità di percepire gli stessi bisogni negli altri. Questo aumenta le nostre abilità sociali e ci predispone a costruire relazioni solide e durature.

key

Parole Chiave

  • Il Femminile, passività, sensibilità, dipendenza, docilità, vittimismo
  • rotondità, accoglienza, morbidezza, purezza, fertilità,
  • ricettività, percezione, inconscio, intimità, affetto, compassione
  • emozioni, impressionabilità, suscettibilità, delicatezza, gelosia
  • riposo, sonno, sogno, pigrizia, nutrimento, ciclicità,
  • memoria, il passato, sintesi, cosmo, periferia,
  • protezione, rifugio, casa, interno, infanzia, madre

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––