I Pianeti

Giove

Giove era il padre degli Dei, conosciuto tra i greci con il nome di Zeus. Giove era il potente sovrano dei cieli, mentre i suoi fratelli Ade e Poseidone si erano spartiti il dominio rispettivamente sugli inferi e sugli oceani.

Ma mentre l’Ade e i mari erano entrambi noti per essere luoghi oscuri e misteriosi, il dominio di Giove era chiaro e limpido come l’aria. La luce del cielo governava l’umanità dall’alto per mezzo della Legge.

Giove: fuoco sacro

La Forza Gioviale

In astrologia Giove rappresenta le forze della fiducia, dell’ottimismo e della fede. È il potere interiore che ci consente di credere in ciò che sappiamo essere vero (e non solo il suo contrario, cioè il credere anche se non sappiamo).

Questa forza, questa fiducia è ciò che ci permette di seguire con convinzione le nostre intenzioni e di intraprendere il nostro cammino nella vita. Detto semplicemente, se non riusciamo a credere in qualcosa è improbabile che prenderemo quella strada.

É questa semplice verità a rendere Giove una forza così determinante nell’anima umana. Perfino la fede, generalmente definita come il potere di credere in ciò che non possiamo vedere, è comunque guidata da un invisibile senso di fiducia. Non sappiamo perché, ma sappiamo che è vero. Questa sincera, calda e intima ispirazione interiore funge da guida per condurci verso obiettivi più elevati.

Libri come fonte di Saggezza, simbolo di Giove

Da un punto di vista sociale invece Giove rappresenta la fiducia tra le persone. Tutti sanno quanto sia importante poter contare sugli altri. Fidarsi di qualcuno infatti diventa sempre più difficile. La vita ci ha deluso così tante volte che non vorremmo più farlo.

Nonostante ciò sappiamo che è semplicemente impensabile vivere senza fidarsi ad esempio del meccanico, del dentista o del parrucchiere. Giove ci insegna ad affidarci, a lasciarci andare, ad abbandonare un illusorio senso del controllo.

Seguendolo, siamo finalmente liberi di sbagliare. Se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che sbagliare non è qualcosa che di solito ci permettiamo di fare. Viviamo in un mondo che cerca performance, efficienza, perfezione, cercando di evitare gli errori a tutti i costi. Ci viene insegnato a temere gli errori perché nella nostra società sono diventati un simbolo di fallimento.

L’approccio di Giove invece è completamente diverso. Sa che fare errori è l’unico modo per crescere. Attraverso l’esperienza della vita possiamo espandere il nostro orizzonte, diventare più saggi, imparando a godere dell’esistenza in tutte le sue imperfezioni. Questo è il motivo per cui Giove tende a semplificare molto le cose. Se le mettiamo troppo in discussione il dubbio ci impedirà anche solo di provare. Giove ci porta a provare e sbagliare, per crescere.

Giove il Filosofo

L’Archetipo del Filosofo

Il termine Filosofia deriva dal greco φιλοσοφία (philosophía) che significa letteralmente “amore per la saggezza”. Giove corrisponde all’archetipo del nostro filosofo interiore, pertanto dobbiamo capire che cosa sia la saggezza in questo senso.

Essere intelligenti ed essere saggi sono due cose molto diverse. Se sei intelligente, la tua mente è rapida: può facilmente risolvere problemi, analizzare situazioni o risolvere calcoli complessi.

Ma la vita non è un’equazione, né un problema da risolvere. La vita è piena di fastidiosi paradossi, emozioni sfocate, eventi irrazionali, balzi di fede, sogni ed esperienze contraddittorie. Per quanto non ci piaccia, non possiamo controllarla.

Probabilmente avremo molte cose sotto il nostro controllo, ma la nostra vita non lo sarà mai completamente. E la ragione è semplice: non ci conosciamo poi così bene come pensiamo. Non siamo in grado di prevedere come reagiremo in tutte le situazioni in cui la vita ci metterà.

Possiamo scoprirlo solo a poco a poco vivendo, amando, sognando, provando, lottando e sanguinando. E non importa cosa decideremo di fare, la vita sarà sempre in grado di sorprenderci. La saggezza inizia con l’esserne consapevoli.

Detto questo, non significa che dobbiamo trascinarci a casaccio nell’esistenza. Abbiamo dentro di noi una guida in grado di renderci abbastanza umili da permettere alla vita stessa di trasformarci in ciò che siamo veramente. Se la seguiamo, diventiamo sempre più saggi giorno dopo giorno. Alla fine, possiamo persino imparare ad amare la Saggezza, questa nostra guida spirituale interiore, e diventare dei veri e propri filosofi.

Saggezza Pratica

Essere filosofi non significa vivere nell’astrazione, ma è al contrario qualcosa di molto pratico. Le persone di solito pensano alla filosofia come a qualcosa di molto mentale e speculativo. E questo può anche essere vero, in un certo senso. Ma il punto fondamentale della filosofia è illuminare le esperienze di vita e, in definitiva, guidarci attraverso di esse.

Questo è ciò che gli “amanti della saggezza” cercano di raggiungere, ed è anche il motivo per cui nell’antica Grecia i filosofi erano così legati alla vita politica. In effetti, se Giove è l’archetipo del filosofo e la Saggezza è la sua guida, i politici—che guidano interi paesi—non dovrebbero essere i primi a farsi ispirare da questa forza?

Sfortunatamente, quando si tratta di politica la storia ci insegna che le cose non stanno poi effettivamente così. Eppure Giove rimane il pianeta che ispira le fondamenta stesse di una comunità, perché queste devono basarsi su un senso di fiducia condiviso.

Le persone si radunano attorno a degli ideali comuni e, riconoscendoli negli altri, si riconoscono tra loro, si fidano. Ma per questo motivo Giove si sposa più facilmente alle comunità basate su delle credenze condivise. É il caso ad esempio delle religioni organizzate, perché sono un buon mix tra obiettivi più elevati, fiducia e vita comunitaria. La politica invece si basa purtroppo interamente sul potere, che richiede invece delle energie ben più oscure.

key

Parole Chiave

  • ottimismo, calma, giovialità, fiducia, convinzione, fede,
  • religione, indottrinamento, filosofia, insegnamento
  • onestà, lealtà, rispettabilità, generosità, ingenuità,
  • esperienza, saggezza, espansione, crescita, maturità
  • calore, ricchezza, eccessi, vitalità

Lascia un commento

–––––––––––– OR ––––––––––––