In un precedente articolo abbiamo parlato dell’Anno Platonico e di come rappresenti il rapporto tra lo Zodiaco Siderale e lo Zodiaco Tropicale. In questo articolo ne aggiungeremo un terzo alle nostre considerazioni, per un totale di Tre Zodiaci. Vedremo anche come essi si relazionino tra loro, evidenziando la bellissima simmetria dei loro rapporti reciproci.
Questo post fa parte di una serie di articoli. Vi prego di tener presente che lo spirito di questa serie è quello di dare un contesto più ampio ai diversi Zodiaci normalmente in uso. Non è in alcun modo mia intenzione delegittimare un approccio astrologico rispetto a un altro. Non suggeriremo quindi di usare uno Zodiaco, come ad esempio il Siderale piuttosto che il Tropicale. Al contrario, vogliamo abbandonare qualsiasi approccio unilaterale in questo senso.
Vi prego pertanto di considerare questo articolo come un contributo, un impulso che va nella direzione di integrare l’Astrologia con una comprensione antroposofica del Cosmo.

I Tre Zodiaci
Alla fine del nostro precedente articolo abbiamo presentato lo schema seguente. Inizieremo questo articolo proprio da lì, quindi dategli un’occhiata se volete saperne di più sulla logica su cui si basa:
- Il Mondo Spirituale corrisponde allo Zodiaco Siderale
- Il Mondo Animico corrisponde allo Zodiaco Tropicale
- Il Mondo Fisico corrisponde ad un terzo Zodiaco
Che cos’è questo Terzo Zodiaco? E perché dovrebbe corrispondere al Mondo Fisico? Analogamente a quanto fatto da Willi Sucher, pioniere dell’Astrosofia, mi riferirò alle Case Astrologiche come ad un terzo zodiaco (a riguardo potete consultare il suo libro Cristianesimo Cosmico disponibile qui gratuitamente ).
Ora, questo non è qualcosa che possiamo dare per scontato. Se vogliamo riferirci alle Case come ad un Terzo Zodiaco, dobbiamo avere una valida motivazione per poterlo fare.
Se non avete familiarità con le Case, si tratta di una suddivisione del cielo in 12 parti. In una carta astrale, queste parti rappresentano dodici diverse aree della nostra vita. Sono numerate da 1 a 12 e il loro significato è molto radicato nell’esistenza terrena. Infatti esse rappresentano cose molto pratiche quali ad esempio la famiglia, la salute, i figli, il matrimonio, la carriera e così via.
I significati delle Case esulano dallo scopo specifico di questo articolo. Tuttavia, come potete capire dal breve elenco che abbiamo riportato si tratta di aree dell’esistenza profondamente radicate nella vita di tutti i giorni. Questo è il motivo per cui vogliamo riferirci ad esse come allo Zodiaco del Mondo Fisico.
Nel farlo, dovremmo comunque conservare una certa cautela. Per quanto ne so, non esiste infatti una correlazione forte tra lo Zodiaco e le Case esplicitamente indicata dalla tradizione astrologica. Se siete a conoscenza di qualche autore antico che ha parlato in modo esplicito di questa associazione, lascia un commento qui sotto. Tuttavia, anche senza averne evidenze concrete possiamo comunque contare su due cose:
- I segni zodiacali furono spesso chiamati anche Case Celesti, questo rispetto alle Case in senso stretto chiamate Case Terrestri. Ciò mostra una connessione plausibile tra le due suddivisioni, soprattutto perché entrambe sono esattamente dodici;
- Anche se non ci sono prove che dimostrino che i significati delle Case derivino direttamente dallo Zodiaco, possiamo riscontrare una chiara corrispondenza. Il Toro ad esempio (Natura e risorse naturali) corrisponde perfettamente alla Seconda Casa (denaro e talenti naturali). Lo stesso vale anche per le altre case.
Oggi la maggior parte degli astrologi moderni riconosce queste corrispondenze tra case e segni, soprattutto perché queste sono molto facili da individuare. Infatti gli stessi concetti si ritrovano sia nei segni che nelle case, anche se espressi in modi diversi. Da un punto di vista platonico, potremmo dire che è lo stesso Archetipo Zodiacale a manifestarsi a diversi livelli di esistenza.
- L’Archetipo Zodiacale si manifesta nel
- Mondo Spirituale come Zodiaco Siderale
- Mondo Animico come Zodiaco Tropicale
- Mondo Fisico come Case Astrologiche
A questo proposito possiamo dire che la triplice natura del cosmo data da Spirito, Anima e Corpo, trova la sua espressione sia nell’essere umano che nello Zodiaco, rendendo quest’ultimo l’archetipo fondamentale dell’intero Sistema Solare, oltre che dell’uomo.
Ora che abbiamo delineato i Tre Zodiaci, possiamo chiederci: come si relazionano tra loro? Nel nostro precedente articolo abbiamo parlato della relazione tra lo Zodiaco Siderale e lo Zodiaco Tropicale. Abbiamo anche parlato dell’Anno Platonico come risultato della loro interazione.
Possiamo trovare una relazione simile tra lo Zodiaco Tropicale e le Case Astrologiche? Non solo la risposta è affermativa, ma possiamo anche riconoscere la stessa relazione espressa dallo stesso Anno platonico.
Corrispondenze tra
Anno Platonico e Anno Solare
Questa è sicuramente la scoperta più affascinante che ho fatto, approfondendo il rapporto tra i Tre Zodiaci. Come sappiamo dalle indicazioni di Steiner, durante l’Anno Platonico il Punto Vernale (0° Ariete Tropicale) slitta progressivamente da una Costellazione Siderale a quella precedente.
Ad esempio, ora il Punto Vernale è allineato con la costellazione dei Pesci (o Pesci Siderale). Col passare del tempo questo si allineerà progressivamente sempre di più con la costellazione dell’Acquario, la precedente nella sequenza zodiacale. Questo processo si esprime fondamentalmente nel Mese Platonico (2160 anni) quale dodicesima parte dell’Anno Platonico (25920 anni).

La stessa cosa accade tra lo Zodiaco Tropicale e le Case Astrologiche. Nell’immagine qui sopra potete vedere i tre zodiaci, disposti dal più elevato (il Siderale, nel Mondo spirituale) al più basso (le Case, nel Mondo Fisico). Come potete vedere tra il Siderale (verde) e il Tropicale (arancione) troviamo l’Anno Platonico, che ne rappresenta la relazione.
In modo analogo troviamo tra il Tropicale (arancione) e le Case (verde) l’Anno Solare. Come mai? Perché, come l’Anno Platonico è espressione del rapporto tra il Siderale e il Tropicale, così l’Anno Solare può essere visto come il rapporto tra lo Zodiaco Tropicale e le Case Astrologiche.
Per capire meglio cosa intendo, diamo un’occhiata all’immagine sottostante.

SiderealE (in blu), Tropicale (in arancione) e le Case (in verde)
Qui possiamo vedere i Tre Zodiaci perfettamente allineati: il Siderale (blu) , il Tropicale (arancione) e le Case (verde). Di solito le Case sono indicate con dei numeri, ma dato che le consideriamo essere un terzo zodiaco, utilizzeremo invece invece i glifi dei segni numerati.
Nella foto sopra ci sono due frecce rosse. Dovreste avere già familiarità con la freccia esterna, che indica gli 0° dell’Ariete Tropicale. La abbiamo già utilizzata qui per comprendere come il Siderale (blu) retroceda rispetto al Tropicale (arancione). Ora, la stessa cosa accade tra il Tropicale (arancione) e le Case (verde), utilizzando però la freccia interna che indica l’Ascendente (ASC) come indicatore.
La differenza è che per l’Anno Platonico abbiamo preso come punto di riferimento la posizione del Sole all’equinozio di primavera (il Punto Vernale, gli 0° dell’Ariete Tropicale). Mentre per l’Anno Solare prenderemo come punto di riferimento il Sole congiunto all’Ascendente (ASC).
Perché prendiamo proprio l’Ascendente? Perché come il Punto Vernale corrisponde all’inizio dello Zodiaco Tropicale, così l’Ascendente corrisponde all’inizio delle Case astrologiche. In entrambi i casi stiamo cioè prendendo come riferimento la posizione del Sole sul punto di partenza dello Zodiaco sottostante.
Possiamo anche notare che il Sole si trova sull’Ascendente ogni giorno all’alba, che è il punto di perfetto equilibrio tra il giorno e la notte. Ciò ha una chiara analogia con l’Equinozio di Primavera, il momento dell’anno in cui le ore di luce e di tenebre sono uguali. Quindi l’Anno Platonico è il tempo necessario per completare un ciclo Siderale; l’Anno Solare per completare un ciclo Tropicale; e la durata di un giorno il tempo che serve al Sole per completare un ciclo attorno alle Case (vedi figura “la Gerarchia dei Tre Zodiaci”).
Ora, se prendiamo come punto di riferimento il Sole sull’Ascendente, anche lo Zodiaco Tropicale e le Case si spostano l’uno rispetto all’altro. Ma invece di farlo all’indietro, lo fanno in avanti. Questo può essere compreso più facilmente se esaminiamo più da vicino il Mese Platonico e il Mese Solare.
Corrispondenze tra
Mese Platonico e Mese Solare
Un Mese Platonico è la dodicesima parte di un Anno Platonico. Corrisponde a 2160 anni (= 25920 / 12). Come sappiamo ogni Mese Platonico il Sole congiunto al Punto Vernale si allinea con la precedente costellazione siderale, o in altri termini lo Zodiaco Tropicale slitta all’indietro di un posto.
La stessa cosa accade con il Mese Solare, ma nella direzione opposta. Ogni mese, il Sole sull’Ascendente si allineerà con il Segno Tropicale successivo, o in altri termini lo Zodiaco delle Case slitterà in avanti di un posto.

in direzioni opposte
Come potete vedere sopra, l’unica differenza è che mentre l’Anno Platonico fa retrocedere il Tropicale, l’Anno Solare fa spostare le Case in avanti. A mio parere, questa inversione delle direzioni ha un importante significato spirituale che riguarda l’esperienza dell’anima umana quando attraversa il Mondo Animico.
Come sappiamo dalle indicazioni di Steiner, nel suo viaggio attraverso questo mondo l’anima sperimenta ogni cosa a ritroso nel tempo. Inoltre, sappiamo anche che il Mondo Spirituale viene verso di noi dal futuro. Queste considerazioni esulano in senso stretto dallo scopo di questo articolo, ma per ora teniamo presente che questa inversione è tutt’altro che casuale.
Un’ultima osservazione riguarda i percorsi annuali e giornalieri del Sole. Partendo dal Punto Vernale (inizio dello Zodiaco Tropicale), in un anno (cioè un intero ciclo Tropicale) il Sole attraversa tutte le costellazioni dello Zodiaco Siderale, avanzando però in senso diretto. Infine, ritorna sul punto Punto Vernale. Lo stesso accade al livello inferiore.
Partendo dall’Ascendente (inizio delle Case Astrologiche), in un giorno (cioè un intero ciclo delle Case) il Sole attraversa tutte le Case Astrologiche, ma muovendosi questa volta a ritroso (dalla dodicesima alla prima). Il giorno seguente all’alba sarà tornato sull’Ascendente. Come potete vedere anche in questo caso abbiamo lo stesso rapporto tra gli Zodiaci, di nuovo con l’unica differenza che slittano in direzioni opposte.
In Conclusione
Quando la struttura di base dei Tre Zodiaci è impostata e la loro relazione viene compresa, possiamo collegarli alla visione del mondo antroposofica molto facilmente. Nei seguenti articoli approfondiremo la questione, parlando delle Gerarchie Spirituali in relazione alle sfere planetarie. Capiremo anche meglio come lo Zodiaco Tropicale viene completamente “creato” dal movimento dei pianeti, che trovano il loro centro spirituale sullo stesso Sole.
Grazie per l’attenzione, come sempre se questo articolo vi è piaciuto iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra nella parte superiore del sito per ricevere aggiornamenti settimanali e per non perdere i successivi articoli sui Tre Zodiaci. Grazie ancora e buona settimana.

Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.