Prima di germinare,
il seme deve prima marcire.
In questo articolo cercheremo di dare una visione d’insieme dell’Astrologia del 2023. Quest’anno sarà caratterizzato da diversi cambiamenti in termini di energia astrale, dal momento che molti pianeti lenti cambieranno segno. Giove entrerà in Toro, Saturno nei Pesci e per tre mesi Plutone entrerà nel segno dell’Acquario.
Come ho sottolineato in articoli precedenti, la frammentazione dell’informazione è uno dei problemi cardine dell’astrologia. Questo perché durante l’anno tendiamo a concentrarci su singoli eventi astrologici, affrontandoli uno dopo l’altro. E così facendo, perdiamo il contatto con l’essenza dell’anno, che dovremmo piuttosto considerare come un vero e proprio essere spirituale.
Per recuperare questa connessione, questo articolo fungerà da post principale. Pertanto, man mano che percorreremo la Ruota dell’anno, aggiungerò tutti i principali articoli che pubblicherà come link, accessibili da questa pagina. In questo modo saremo sempre in grado di fare un passo indietro e di guardare al quadro generale più ambio e non perderlo di vista.
Cominciamo guardando a questa immagine, che riassume in un solo glifo i principali eventi astrologici del 2023.

Il cerchio nero al centro è la ruota dello Zodiaco, come si può vedere dai dodici segni dello stesso colore che la circondano. Poi, troviamo:
- In viola le posizioni dei due nodi lunari, i punti in cui si verificano le eclissi. Al momento i nodi sono in Toro e in Scorpione. Ma nel luglio del 2023 si sposteranno (si muovono sempre con un moto retrogrado) in Ariete e Bilancia. Ciò significa che parte delle eclissi del 2023 si verificheranno in questi segni.
- In giallo , l’orbita di Mercurio che compie i suoi tre anelli di sosta durante l’anno. Mercurio stazionerà in tutti e tre i segni di Terra: Capricorno, Toro e Vergine. È molto singolare che il 2023 inizierà con Mercurio retrogrado in Capricorno, che cambierà moto il 29 dicembre 2022 durante le Notti Sante. E che il 2023 si concluderà sempre con Mercurio retrogrado in Capricorno.
- In magenta troviamo l’orbita di Venere, che diventerà retrograda in Leone durante la prossima estate. Questo evento andrà a rimarcare l’elemento Fuoco, poiché Venere resterà in Leone per ben cinque mesi, un periodo di tempo insolitamente lungo per un pianeta così rapido.
- In azzurro troviamo invece l’orbita di Giove. Come sappiamo, Giove cambia segno una volta all’anno, conferendogli così un colore specifico. Il 16 maggio Giove entrerà in Toro. È interessante notare che, sebbene Giove si trovi nello stesso segno di Urano, i due si congiungeranno solo nel 2024.
- In indaco, troviamo Saturno. Come abbiamo accennato nell’introduzione, nel 2023 anche Saturno cambierà segno. Saturno cambia segno ogni circa 3 anni. Il 7 marzo 2023, questo temuto pianeta entrerà nei Pesci e tra giugno e luglio farà un aspetto di sestile con Giove. Questo sarà il loro primo aspetto dopo la spettacolare Grande Congiunzione del 2020.
- In viola scuro abbiamo infine evidenziato Plutone. Sì, anche Plutone cambierà segno il prossimo anno! Questo evento sarà estremamente importante per capire come il cambiamento di forze astrali causato dall’ingresso di Plutone in Acquario, si manifesterà nel prossimo futuro. Infatti nel 2023 Plutone resterà in Acquario per soli 3 mesi, per rientrare nel segno solo nel 2024.
Vediamo ora tutti questi punti in dettaglio. Come sempre, li approfondiremo in articoli specifici nel corso dell’anno, e vi linkerò qui in basso gli articoli di approfondimento.

Le Eclissi del 2023
I Nodi Lunari in Ariete e Bilancia
Ogni anno si verificano circa dalle quattro alle sei eclissi. Non ne siamo consapevoli perché il più delle volte non sono visibili dalla nostra posizione sulla Terra. Eppure sono eventi frequenti, e ne abbiamo una ogni volta che la luna nuova o la luna piena hanno luogo su un nodo lunare. Per questo motivo si verificano in piccole sequenze di 2-3 eclissi ogni circa sei mesi. Chiamiamo queste sequenze stagioni dell’eclissi.
Il loro effetto è molto importante per la vita sulla Terra. Da un punto di vista spirituale, funzionano come valvole di sfogo per forze astrali nocive, che vengono espulse dalla Terra verso il mondo astrale (o viceversa).
Nel 2023 la novità maggiore riguarda lo spostamento del nodo nord/sud rispettivamente nei segni dell’Ariete/Bilancia. Il prossimo anno le eclissi si verificheranno in parte sull’asse Toro/Scorpione e in parte su quello Ariete/Bilancia. In particolare:
- Tutte le eclissi lunari si verificheranno in Toro o in Scorpione;
- Tutte le eclissi solari si verificheranno in Ariete o in Bilancia.
In generale, le eclissi portano profonde trasformazioni e cambiamenti improvvisi nelle aree della vita indicate dai segni zodiacali in cui cadono. I nodi che cambiano segno rappresentano quindi un importante spostamento di queste energie di cambiamento.
Prima stagione
- 20 aprile 2023: Eclissi Solare Totale a 29° 50′ Ariete
- 5 maggio 2023: Eclissi Lunare Penombrale a 14° 58′ Scorpione
Seconda stagione
- 14 ottobre 2023: Eclissi Solare Anulare a 21° 07′ Bilancia
- 28 ottobre 2022: Eclissi Lunare Parziale a 5° 09′ Toro

Mercurio Retrogrado
Triangolo elementare di Terra
Mercurio diventa retrogrado tre volte l’anno, fermandosi ritmicamente nei segni zodiacali di uno stesso elemento. Ad esempio, nel 2021 ha formato un Triangolo Elementale dell’Aria. Mentre nel 2023 traccerà questo schema (vedi glifo riassuntivo) nei segni di Terra, creando un grande Triangolo Elementale di Terra.
Ecco le date:
- 29 dicembre 2022: Mercurio diventa retrogrado a 24° 21′ Capricorno (Notti Sante)
- 21 aprile 2023: Mercurio diventa retrogrado a 15° 37′ Toro
- 23 agosto 2023: Mercurio diventa retrogrado a 21° 51′ Vergine
E prima della fine dell’anno, Mercurio tornerà retrogrado in Capricorno!
- 13 dicembre 2023: Mercurio diventa retrogrado a 24° 21′ Capricorno
L’anno inizierà e finirà con Mercurio retrogrado. Questa interessante sincronicità allude al fatto che la maggior parte delle configurazioni geopolitiche mondiali è in fase di riassestamento. Il Capricorno è infatti il segno zodiacale dell’archetipo dell’Impero, e a questo proposito la mente cosmica (Mercurio) sta ripensando le strategie di medio termine che lo tengono in piedi.
Più in generale, Mercurio retrogrado nell’elemento Terra ci porterà a concentrarci su questioni pratiche e concrete. Il cosmo ci inviterà a rielaborare le nostre questioni irrisolte riguardanti la materia e il piano di esistenza terreno. E visti i grandi cambiamenti nell’ordine geopolitico, non possiamo aspettarci tempi facili per l’economia globale. A questo proposito, Mercurio retrogrado ci aiuterà anche ad accogliere i cambiamenti.

Venere Retrograda in Leone
Venere diventa retrograda all’incirca ogni anno e mezzo. Alla fine del 2021 Venere era ancora retrograda, e il 2022 iniziò con una Venere che tornava diretta verso la fine di gennaio. La prossima estate Venere creerà un anello di sosta nel segno zodiacale del Leone. In particolare, diventerà retrograda dal 23 luglio al 4 settembre 2023.
Qual è il significato di Venere retrograda in Leone? Venere è la nostra facoltà di attribuire un valore alle cose, di apprezzarne il valore. Il Leone invece è il segno zodiacale dell’autostima, della passione e dell’espressione di sé. Venere retrograda in Leone quindi ci porta a riconsiderare le nostre scelte in merito a ciò che più ci appassiona. Con Venere, questo può naturalmente riferirsi anche all’amore e alle relazioni (soprattutto agli ex, o ad amori passati) o in generale a ciò che ci fa sentire più vivi.
A livello sociale, il Leone si riferisce solitamente ai regnanti, ai nobili e alle persone in posizioni di potere. Ciò significa che la loro posizione in termini di autorità potrebbe essere messa in discussione dalle masse durante la prossima estate. Come sempre ne parleremo in un articolo dedicato.

Giove in Toro
Il 16 maggio 2023 Giove entrerà in Toro, e il suo ingresso in questo segno non sarà dei più semplici. Infatti, la carta dell’evento presenta Giove che chiude un opposizione tra Marte e Plutone in una Quadratura a T. Una configurazione di questo tipo, che si svolge in segni fissi, non rappresenta esattamente un ingresso ideale nel segno.
Tuttavia, ci aspettiamo che Giove in Toro porti in generale una certa stabilità. Infatti il 2022 è stato caratterizzato da un Giove in Pesci estremamente emotivo ed empatico, e da un Giove in Ariete forte e focoso. Al contrario, il Toro è un segno venusiano, che espande l’anima in un’atmosfera tranquilla che ricorda all’umanità il giardino dell’Eden.
A questo proposito Giove in Toro può aiutarci a portare abbondanza e a controbilanciare i problemi che Mercurio retrogrado nei segni di Terra inevitabilmente porterà.

Saturno in Pesci
Si tratta probabilmente dell’evento astrologico più importante dell’anno. Dopo 5 anni, Saturno lascerà alle sue spalle i propri segni zodiacali. Infatti dal 2017 Saturno si trova o in Capricorno o in Acquario, i suoi domicili notturno e diurno.
Il 7 marzo 2023 Saturno entrerà nei Pesci portando a un drastico cambio di forze astrali. Questa collocazione farà sì che la maggior parte dei significati saturnei, come la privazione e la rinuncia, si rivolgeranno verso l’interno. Questo si tradurrà nella parola chiave “sacrificio”, un termine che risuona molto bene con i Pesci, soprattutto se intesi come il segno zodiacale della cristianità.
Saturno lascerà definitivamente i Pesci solo nel 2026. Capiremo il significato generale di questa affascinante collocazione in un articolo dedicato.

Plutone in Acquario per 3 mesi
L’ingresso di Plutone in Acquario è un evento estremamente importante. Non lo considero l’evento principale dell’anno solo perché il pianeta rimarrà in Acquario solo per 3 mesi: dal 23 marzo all’11 giugno 2023. Come potete vedere, marzo sarà un mese molto importante, a causa dello spostamento di energia provocato sia da Saturno che da Plutone.
Questo transito ci darà solo un assaggio di ciò che ci aspetta per il futuro. Per questo motivo monitoreremo attentamente questi tre mesi: in generale, dovremmo essere in grado di avere un’anteprima su ciò che si manifesterà pienamente solo a partire dalla fine del 2024, quando Plutone entrerà definitivamente in Acquario.

In Conclusione
In generale sembra che l’enfasi per il 2023 sarà sulla modalità Fissa: Leone (Venere), Acquario (Plutone), Scorpione (Nodo Sud) e Toro (Giove e Nodo Nord). Questo potrebbe indicare una generale resistenza al cambiamento.
Infatti l’elemento Acqua, che rappresenta le emozioni, è turbolento per la presenza di Saturno e del Nodo Sud. Ciò è confermato anche dal fatto che molti pianeti lenti cambieranno segno e che Mercurio diventerà retrogrado nei segni di Terra.
Una delle caratteristiche più interessanti del 2023 è che l’anno inizierà e finirà con Mercurio retrogrado in Capricorno. Questo è sicuramente un punto chiave per comprendere il 2023, dal momento che sembra ci chiederà di ripensare in generale il nostro rapporto con il controllo e con ciò che pensavamo fosse qualcosa di stabile e duraturo.
Grazie per la lettura, come sempre se vi è piaciuto questo articolo iscrivetevi alla Newsletter di Astronomicon con la barra in alto sul sito. Riceverete aggiornamenti settimanali sugli argomenti sopra elencati che ci accompagneranno per tutto il 2022.

Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Ottima e chiarissima analisi coadiuvata da disegni esplicativi grazie e complimenti
Grazie Carla! :)
Chiara esplicazione è semplice
Grazie
Ciao Enrico, grazie a te :)