È nei momenti più bui che
la luce splende maggiormente.
Come abbiamo fatto per il 2021, in questo articolo forniremo una visione d’insieme dell’astrologia del 2022. Quest’anno sarà più ricco e complesso del precedente, dal punto di vista astrologico. Per questo motivo voglio sottolineare ancora una volta l’importanza di avere davanti a noi il quadro generale dell’anno che ci aspetta, e prenderci un momento per contemplarlo.
Ho già parlato della frammentazione dell’informazione come di uno dei problemi principali dell’astrologia. In parole povere, il pericolo è di concentrarci su singoli eventi celesti affrontandoli in sequenza, uno dopo l’altro. Così facendo, perdiamo il contatto con l’essenza dell’anno, che dovremmo invece iniziare a considerare come un vero e proprio essere spirituale.
Questo articolo vuole essere un contributo per recuperare questa perduta connessione. È molto difficile farlo mentre stiamo attraversando la ruota dell’anno. Infatti quando siamo dentro la turbolenza astrale del momento, siamo troppo identificati con essa per poterlo fare.
Cominciamo quindi guardando a questa immagine, che riassume in un unico glifo gli eventi astrologici del 2022.

Ci stiamo lasciando alle spalle il 2021, un anno caratterizzato dall’Elemento Aria. Principalmente, il 2022 si concentrerà invece sia sull’Elemento Aria che sull’Elemento Terra. Questo per diversi motivi che prenderemo in considerazione in questo articolo, scomponendo il glifo soprastante nelle sue diverse parti.
Come potete vedere, il glifo del prossimo anno è più complesso, perché rispetto all’anno scorso sono stati aggiunti Marte e Venere. Il cerchio in nero al centro è la ruota dello Zodiaco, riconoscibile dai dodici Segni Zodiacali dello stesso colore.
Attorno ad esso, troviamo:
- In verde, l’orbita di Venere, che presto diventerà retrograda in Capricorno, il 19 dicembre. Questo evento introduce proprio l’Elemento Terra, poiché il soggiorno di Venere in Capricorno durerà fino all’inizio di marzo 2022.
- In giallo, l’orbita di Mercurio che compie i suoi tre tipici anelli di sosta durante l’anno. Quest’anno Mercurio si fermerà in tutti e tre i segni d’aria, come ha fatto nel 2021: Acquario, Gemelli e Bilancia. Tuttavia, dopo essere diventato retrogrado, rientrerà nei tre precedenti segni di Terra: Capricorno, Toro e Vergine rispettivamente. Come potete vedere, il pattern Aria-Terra inizia a prendere forma.
- In viola, troviamo le posizioni dei due nodi lunari, i punti dove avvengono le eclissi. Alla fine di dicembre il Nodo Nord, la cosiddetta Testa del Drago, entrerà in Toro (segno di terra). E il Nodo Sud, la coda del Drago, si sposterà in Scorpione (segno d’acqua). Ciò significa che tutte le eclissi del 2022 si svolgeranno in quei due segni zodiacali.
- In blu, Giove. Come sappiamo, Giove cambia segno una volta all’anno, conferendogli un carattere specifico. Il 29 dicembre Giove entrerà di nuovo in Pesci, come ha fatto a maggio di quest’anno. Questo porterà benefiche forze di armonizzazione, grazie agli aspetti che creerà con tutti e tre i pianeti trans-saturniani: Urano, Nettuno e Plutone.
- In rosso, abbiamo l’orbita di Marte retrogrado. Marte rimarrà nei Gemelli (segno d’aria) per un periodo di tempo eccezionalmente lungo: da fine agosto 2022 a fine marzo 2023. Questo darà un ulteriore spinta all’elemento aria per quest’anno.
- Sempre in rosso, abbiamo infine anche la famosa Quadratura Saturno-Urano. Ne abbiamo discusso per tutto il 2021. E anche se non si perfezionerà di nuovo nel 2022, nell’autunno l’aspetto sarà comunque partile (cioè esatto al grado, anche se non al minuto).
Vediamo ora tutti questi punti in modo più dettagliato. Li approfondiremo in articoli specifici nel corso dell’anno, qui daremo solo un’anteprima di ciò che approfondiremo in un secondo momento.

Venere Retrograda in Capricorno
Venere è entrata in Capricorno il 5 novembre 2021 e lascerà il segno solo il 6 marzo 2022. Sarà un processo molto interessante, non solo per i significati di Venere in Capricorno. Ma anche perché verrà coinvolto uno stellium (cumulo di pianeti) nello stesso segno.
Come possiamo interpretare questo fenomeno? Venere rappresenta la nostra facoltà di giudizio, cioè la nostra capacità di attribuire un valore alle cose (giudizio estetico). Il Capricorno invece è un segno zodiacale che parla di austerità. Quando osserviamo l’elemento Terra attraverso la lente del Capricorno, ci viene richiesto di assumerci le nostre responsabilità e fare ciò che la situazione richiede.
In Capricorno Venere da valore al risparmio, al senso di sopravvivenza, alla forza di autodeterminazione che ci permette di cavarcela da soli, con le nostre sole forze. Questo è il tipo di Terra che il 2022 ci introduce immediatamente.
Inoltre, Venere farà una congiunzione molto lunga con Marte, che durerà circa un paio di mesi. Inizierà in Capricorno e si prolungherà in Acquario. E di solito la presenza di Marte rende le cose ancora più impegnative.

La Cometa Leonard
Per controbilanciare la situazione prevista per la regione del Capricorno, è apparsa inaspettatamente la Cometa Leonard. La cometa ha attraversato all’inizio di dicembre 2021 l’eclittica proprio nel Capricorno, diventando improvvisamente più visibile. Per saperne di più sul significato della sua comparsa, clicca sul pulsante qui sotto.

Mercurio, Triangolo Elementale
di Aria e Terra
Mercurio diventa retrogrado tre volte l’anno, fermandosi ritmicamente nei segni zodiacali dello stesso elemento. Durante il 2020 Mercurio ha formato un Triangolo Elementale d’Acqua; nel 2021 un Triangolo Elementale d’Aria. Nel 2022 formerà un triangolo Elementare di Aria e Terra.
Questo perché la prima sosta di ogni periodo retrogrado di Mercurio avverrà sempre nei primi 10 gradi dei segni d’aria: Acquario, Gemelli e Bilancia. Mentre la seconda tappa, sarà sempre negli ultimi gradi dei segni di terra precedenti: Capricorno, Toro e Vergine rispettivamente.
Ad esempio, il primo periodo retrogrado inizierà il 14 gennaio 2022 a 10° Acquario, dove Mercurio diventerà retrogrado. Quindi, Mercurio tornerà diretto il 4 febbraio a 24° Capricorno.
Questa combinazione Aria-Terra ci sfiderà sia a livello sociale (aria) che economico (terra). Ci verrà richiesto dal cosmo di elaborare le nostre interazioni sociali, così come le nostre ombre nel campo economico e lavorativo. Ma per essere più precisi dovremo analizzare ogni periodo retrogrado in articoli specifici.

Eclissi 2022
Nodi Lunari in Toro e Scorpione
Ogni anno avvengono dalle quattro alle sei eclissi. Di solito non ne siamo consapevoli, perché la maggior parte delle volte non sono visibili dal luogo in cui ci troviamo. Eppure accadono e ogni volta che una luna nuova o una luna piena si verificano nei pressi di uno dei due nodi lunari, ha luogo un’eclissi. Per questo motivo si verificano ogni sei mesi circa in piccole sequenze da 2-3 eclissi. Chiamiamo queste sequenze “stagioni”.
Il loro effetto è molto importante per la vita sulla terra. Dal punto di vista spirituale funzionano come valvole di sfogo di nocive forze astrali dalla Terra al Mondo Astrale, e viceversa.
A questo proposito, la notizia principale del 2022 riguarda lo spostamento del nodo nord/sud rispettivamente nei segni del Toro/Scorpione. Ciò significa che le eclissi del 2022 si svolgeranno tutte in quei segni.
In generale, le eclissi porteranno a profonde trasformazioni e cambiamenti improvvisi nelle aree della vita indicate dal Toro e dallo Scorpione. Quindi lo spostamento dei nodi rappresenta in questo senso un passaggio importante. Il precedente ciclo di trasformazione, che avveniva nei segni dei Gemelli e Sagittario, è terminato e ne inizia uno nuovo.
Prima stagione
- 30 aprile 2022 : Eclissi Solare Parziale a 10° 28′ Toro
- 16 maggio 2022 : Eclissi Lunare Totale a 25° 17′ Scorpione
Seconda stagione
- 25 ottobre 2022 : Eclissi Solare Parziale a 2° 00′ Scorpione
- 8 novembre 2022 : Eclissi Lunare Totale a 16° 00′ Toro

Marte Retrogrado in Gemelli
Ogni circa un paio d’anni Marte diventa retrogrado. L’ultima volta è stato retrogrado in Ariete nel settembre 2020; l’anno prossimo diventerà retrogrado in Gemelli in ottobre. Marte rimane retrogrado per ben due mesi, ma l’aspetto più interessante è che così facendo tende a rimanere nello stesso segno per molto tempo.
In questo caso, Marte rimarrà nei Gemelli dal 20 agosto al 25 marzo 2022. Ciò significa che Marte rimarrà nello stesso segno per ben sette mesi, un periodo eccezionalmente lungo.
Questo darà una marcia in più all’Elemento Aria, sommandosi a quanto detto per Mercurio. E ovviamente porterà una grande sfida—se non addirittura scontri—nell’area della vita rappresentate dai Gemelli (ovvero la comunicazione). In particolare, dovremo guardare al nostro tema natale per capire come il transito ci influenzerà.
Inoltre, nel corso del 2022 Marte transiterà sulla metà dello Zodiaco occupata da Urano, Nettuno e Plutone. Ciò significa che quest’anno avremo anche le corrispondenti congiunzioni tra Marte e tutti e tre i pianeti generazionali.

Giove in Pesci e Ariete
Diamo ora uno sguardo a Giove. Nel maggio 2021 il Grande Benefico è entrato in Pesci e vi è rimasto per un paio di mesi. È tornato in Acquario alla fine di luglio, per entrare di nuovo in Pesci il 29 dicembre. Anche nel 2022 Giove si dividerà tra due segni: i Pesci e l’Ariete.
Dei due, il più interessante è sicuramente Giove in Pesci. Non solo perché è qui nel suo domicilio, ma anche perché dai Pesci Giove farà dei buoni aspetti con tutti e tre i pianeti generazionali:
- Un sestile con Urano in Toro il 18 febbraio 2022;
- Una congiunzione con Nettuno in Pesci il 12 aprile 2022;
- Un sestile con Plutone in Capricorno il 3 maggio 2022.
Nel glifo dell’anno abbiamo evidenziato i sestili con due linee blu che collegano i Pesci con il Toro e il Capricorno (vedi l’immagine sopra). I sestili sono un aspetto armonizzante, quindi in generale possiamo aspettarci che contribuiscano positivamente alla situazione complessiva della prima metà dell’anno.
Tuttavia, la congiunzione con Nettuno avverrà durante due stellium in Pesci, due cumuli di quattro pianeti ciascuno. Il primo a metà marzo, quando Mercurio e Sole si uniranno a Nettuno e Giove. Il secondo a fine aprile, quando ad unirsi saranno invece Venere e Marte.
Ciò significa che sebbene questa congiunzione sia buona e l’effetto di Giove in Pesci benefico, le “energie mobili” dei Pesci saranno molto forti. Come forse saprete, i Pesci sono un segno molto emotivo e caotico, quindi dovremo analizzare l’effetto di questi stellium in un articolo dedicato.
Giove in Ariete, invece, presenterà una congiunzione molto interessante con Marte, il governatore di segno.

L’Ultima Ondata
della Quadratura Saturno-Urano
Se seguite regolarmente questo blog, mi avrete sentito parlare di questa Quadratura da più di un anno ormai. Questo perché non solo è stato l’evento più importante del 2021, ma anche perché non si è ancora conclusa. Se siete interessati ad approfondire cliccate sul pulsante qui sotto:
La Quadratura non si perfezionerà più. Ciò significa che i due pianeti non saranno esattamente in quadratura dalla vigilia di Natale 2021 in poi. Se siete interessati potete leggere anche l’effetto della Quadratura nel vostro tema natale cliccando sul pulsante qui sotto:
Anche se i pianeti non saranno più in quadratura perfetta, ne formeranno quasi una il 4 ottobre 2022. In effetti saranno estremamente vicini, trovandosi: Saturno a 18° 52′ Acquario e Urano a 18 ° 15′ Toro.
Tecnicamente si tratta di una quadratura partile, cioè esatto al grado (anche se non al minuto). Questo è sufficiente per considerare questo evento come l’ultima ondata della Quadratura Saturno-Urano. In un precedente articolo ho parlato del loro ciclo di 44 anni, che potete leggere cliccando sul pulsante qui sotto:

In Conclusione
L’anno scorso è stato fortemente incentrato sull’Elemento Aria, l’elemento del pensiero, della comunicazione e delle interazioni sociali. In effetti siamo stati testimoni di diverse lotte sociali che hanno portato a una massiccia polarizzazione dell’opinione pubblica. Ma quest’anno, anche se questo processo è ancora in corso, dovremo esaminare più da vicino l’Elemento Terra.
La Terra è l’elemento della materia, del denaro e del lavoro. In altre parole, dovremo occuparci delle conseguenze a medio termine della crisi che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due anni. Conseguenze che ci sfideranno sia dal punto di vista sociale che economico (Mercurio) richiedendoci di assumerci le nostre responsabilità (Venere). Soprattutto perché sperimenteremo una profonda trasformazione della struttura economica (Eclissi in Toro/Scorpione).
Tutto ciò causerà, soprattutto a marzo e aprile, molte turbolenze emotive (stellium in Pesci). Mentre la stessa tensione sociale a cui stiamo assistendo in quei giorni (dicembre 2021) tornerà in modo simile nell’autunno 2022 (quadratura Saturno-Urano).
La presenza di Giove in Pesci è la parte migliore del 2022. Soprattutto se ci sintonizziamo con i principali significati di questo transito: ideali spirituali, superamento del materialismo, amore e compassione universali, fede, fiducia, connessione con il divino, saggezza proveniente dal mondo spirituale (Antroposofia). È nei momenti più bui che la luce brilla maggiormente.
Grazie per la lettura, come sempre se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla Newsletter di Astronomicon con la barra nella parte superiore del sito. Riceverai aggiornamenti settimanali sugli argomenti sopra elencati che ci accompagneranno per tutto il 2022.

Mi considero un libero ricercatore delle discipline spirituali occidentali, in particolare dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e della tradizione Ermetica Neoplatonica. Ho una formazione triennale in Astrologia presso la delegazione CIDA di Trieste, il Centro Italiano Discipline Astrologiche. Mi sono laureata in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Trieste.